entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] . Il tempo, il momento in cui si entra o si ha facoltà d’entrare: anticipare, posporre di un’ora l’entrata. d. In elettrotecnica e in elettronica, lo stesso che ingresso (nelle accezioni del n. 3 a e b). e. In informatica, l’operazione (detta anche ...
Leggi Tutto
policorrente
policorrènte agg. [comp. di poli- e corrente3], invar. – In elettrotecnica, detto di macchine e dispositivi (soprattutto dei motori da trazione) la cui alimentazione può essere fatta con [...] diversi tipi di corrente elettrica: continua o alternata, a 50 Hz o a 16 2/3 Hz ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] , a seconda delle figure oggetto di studio e degli strumenti usati: t. algebrica, t. combinatoria, t. differenziale, ecc. Con analogo sign., il termine è talvolta usato nelle scienze applicate; per es., in elettrotecnica, t. di una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] , circoli descritti apparentemente dagli astri per effetto della rotazione diurna (apparente) della sfera celeste. 3. In elettrotecnica, collegamento o accoppiamento in p. (o in derivazione o in quantità), il collegamento di più bipoli (condensatori ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ); m. qualcuno alle strette, in una situazione con poche vie d’uscita; m. a terra, atterrare (con altro sign. in elettrotecnica, v. la locuzione in messa2, n. 1 a); m. ai voti, far votare una proposta, facendo dipendere la deliberazione dall’esito ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] punti dello spazio: si dice t. trirettangola se le rette formano a due a due un angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi, ecc.) o di tre elementi ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] , o fonema finale di una parola: verbi che hanno all’infinito l’u. in «-are»; u. in consonante, in vocale. b. In elettrotecnica e in elettronica, contrapp. a ingresso (o entrata), u. di un amplificatore, di un filtro, ecc., la coppia di morsetti dai ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, [...] tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro: r. fra cariche elettriche o poli magnetici omonimi. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, di interesse oggi soltanto storico, così ...
Leggi Tutto
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, [...] adatta per accertare la continuità del circuito, consiste di un generatore di tensione (pile elettriche o la stessa rete in corrente alternata) che, attraverso il circuito in esame, viene connesso a una ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] a enti, istituti, aziende); meno com., di un terreno agrario, essere improduttivo o mal tenuto, incolto. c. In elettrotecnica, il suolo in quanto si consideri come corpo conduttore convenzionalmente a potenziale zero, o anche qualsiasi conduttore che ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...