suscettanza
s. f. [der. di susceptus, part. pass. del lat. suscipĕre «ricevere, prendere su di sé», col suff. -anza di induttanza e sim.]. – In elettrotecnica, il coefficiente dell’unità immaginaria [...] della grandezza complessa che rappresenta l’ammettenza: analogamente a quanto si fa per la reattanza, si distinguono una s. capacitiva e una s. induttiva ...
Leggi Tutto
ammettenza
ammettènza (o ammittanza) s. f. [der. di ammettere]. – In elettrotecnica, grandezza inversa dell’impedenza (sua unità di misura è il siemens); analogam., a. acustica, a. meccanica sono rispettivam. [...] l’inverso dell’impedenza acustica e dell’impedenza meccanica ...
Leggi Tutto
suscettivo
agg. [dal lat. tardo susceptivus, der. di susceptus, part. pass. di suscipĕre (v. suscettibile)]. – 1. Suscettibile, capace di ricevere in sé, soprattutto in senso spirituale: anima s. della [...] grazia divina; anche come s. m.: quando dice «Ché solo Iddio a l’anima la dona», ragione è del suscettivo, cioè del subietto dove questo divino dono discende (Dante). 2. In elettrotecnica, circuito s., dotato di suscettanza non nulla. ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo s. f. [abbrev. di (macchina) dinamoelettrica, per traduz. del ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) e di Dynamomaschine], invar. – In elettrotecnica, macchina rotante, a [...] induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, e viceversa; è generalmente costituita da un elettromagnete induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota ...
Leggi Tutto
decadico
decàdico agg. [der. di decade] (pl. m. -ci). – Di decade, che riguarda o comprende una decade: media d. della temperatura, il valore medio della temperatura nello spazio di dieci giorni. In [...] elettrotecnica e in elettronica, resistore d., condensatore d., costituiti da decadi di resistori o di condensatori; contatore d., che conta per decadi (detto anche contatore decimale). ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] da una batteria possono essere utilizzati sullo stesso obiettivo da ogni altra batteria (t. all’origine). f. In elettrotecnica, t. dell’energia elettrica, lo stesso che trasmissione dell’energia elettrica. 4. In musica, t. o trasposizione, la ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] di norma enclitico (devi dirmelo), diventa proclitico nell’imperativo negativo (non me lo dire!). 2. a. In elettrotecnica, nelle linee elettriche trifase con conduttori disposti orizzontalmente, rotazione dei conduttori stessi al fine di ridurre gli ...
Leggi Tutto
fioretto2
fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] ’argento nel f.; si distinguono gare di f. individuale e di f. a squadre, sia maschili sia femminili. 2. In elettrotecnica, asta di materiale isolante, con in cima un doppio gancio, che serve per manovrare a mano apparecchiature sotto tensione. 3. In ...
Leggi Tutto
calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] di tela grezza usato in cucina per filtrare e chiarificare sostanze alimentari, sughi, succhi di frutta, ecc. 5. In elettrotecnica, guaina di sottili fili di rame o di bronzo fosforoso intrecciati, che costituisce lo schermo in varî tipi di cavi ...
Leggi Tutto
sfasare
sfaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Mettere fuori fase; in partic., in elettrotecnica, variare la fase di una corrente, di una tensione alternata; anche come intr. [...] pron., sfasarsi: corrente che si sfasa. 2. In senso fig., provocare variazioni negative nel ritmo normale e regolare di un qualsiasi fenomeno: s. la produzione, i ritmi di lavoro, e sim.; anche, causare ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...