l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] . la cui forma, reale o schematica, ricorda una L maiuscola: antenna a L in radiotecnica, filtro a L in elettrotecnica, ferri a L, edificio a L, ecc. Nel codice alfabetico internazionale, la lettera l viene convenzionalmente identificata dal nome ...
Leggi Tutto
shunt
〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] b. In partic., resistore che si dispone in parallelo a un tratto di circuito elettrico percorso da corrente continua per ridurre la corrente in questo circolante a una frazione assegnata. c. Nome dato ...
Leggi Tutto
shuntaggio
shuntàggio 〈šun-〉 s. m. [der. di shunt]. – In elettrotecnica, l’azione e l’effetto dello shuntare, cioè di disporre uno shunt. In partic., nella regolazione della velocità dei motori a corrente [...] continua con eccitazione in serie impiegati nella trazione, lo sh. del campo è l’operazione di disinserire una sezione dell’avvolgimento di eccitazione (ovvero un certo numero di spire), che si effettua ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] poco peso: tavolo d.; seggiola debole. Più spesso, poco intenso, o insufficiente, scarso: luce d., scialba; corrente d., in elettrotecnica, corrente di piccola intensità; un suono d., voce d., di poca sonorità; vino, liquore d., di scarsa gradazione ...
Leggi Tutto
shuntare
〈šun-〉 v. tr. [der. di shunt] (anche sciuntare). – In elettrotecnica, disporre uno shunt: sh. un amperometro. Riferito all’elemento usato come shunt, offrire un percorso a bassa impedenza: un [...] condensatore shunta le alte frequenze ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] proprietà di farne ruotare il piano di polarizzazione; forza a., ogni forza che non sia di natura vincolare. e. In elettrotecnica, corrente a., la componente dell’intensità di una corrente alternata, in fase con la tensione alternata che la genera. 5 ...
Leggi Tutto
survoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. sur-] (io survòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione più alta di quella prescritta per il normale funzionamento. [...] ◆ Part. pass. survoltato, anche come agg.: lampade survoltate, tipo particolare di lampade adoperate in fotografia e cinematografia, che vengono alimentate con una tensione più elevata di quella di normale ...
Leggi Tutto
survoltore
survoltóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di survoltare]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo che interviene per elevare la tensione di una corrente continua; lo stesso [...] nome indica inoltre un tipo particolare di macchina elettrica (detta anche macchina survoltrice o, assol., come s. f., survoltrice) usata per aumentare la tensione continua di alimentazione di un’altra ...
Leggi Tutto
decade
dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] di condensatori, insieme di dieci resistori o condensatori identici, specialmente usato per realizzare cassette di resistenza o di capacità. b. Nella tecnica dei computer, gruppo di dieci posizioni di ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...