stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] volo; negli aerostati, lo stesso che cavo di guida o cavo moderatore o ammortizzatore (v. cavo2). b. In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo per mantenere costante una grandezza elettrica (in partic. una tensione) applicata a un apparecchio ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] la stabilità: sistemi, apparati di s. di automezzi, di navi, di aerei, di aeronavi, di mezzi spaziali. c. In elettrotecnica e in elettronica, s. della frequenza, della tensione, ecc. (e s. di un alternatore, di un alimentatore, di un generatore ...
Leggi Tutto
doppino
s. m. [der. di doppio]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cima (cioè corda) piegata su sé stessa, e anche il punto in cui è fatta la piegatura. 2. In elettrotecnica, avvolgimento a doppino e a serie [...] di doppini, tipi di avvolgimenti compensati usati nella costruzione di resistori a filo per compensare, rispettivam., l’induttanza parassita e, oltre all’induttanza, anche la capacità parassita. 3. Nella ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] grandezza fisica in un’altra della stessa specie, ma di caratteristiche diverse. In partic.: a. In elettrotecnica, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica: è ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] , b. pressione (atmosferica); avere la pressione (arteriosa) b., rappresentata cioè da valori più bassi del normale; in elettrotecnica, b. tensione, b. frequenza, in contrapp. ad alta tensione, alta frequenza (l’espressione b. frequenza, peraltro, è ...
Leggi Tutto
trasformatorico
trasformatòrico agg. [der. di trasformatore] (pl. m. -ci). – In elettrotecnica, relativo ai fenomeni di induzione elettromagnetica che avvengono in un trasformatore o, in generale, in [...] due circuiti accoppiati magneticamente: effetto t., forza elettromotrice trasformatorica ...
Leggi Tutto
zerovoltmetro
żerovòltmetro s. m. [comp. di zero e voltmetro]. – In elettrotecnica, voltmetro impiegato nell’operazione di parallelo di un alternatore con la rete, collegato in parallelo con l’interruttore [...] di macchina; quando lo strumento indica tensione zero (di qui il nome), si può effettuare la chiusura dell’interruttore perché la tensione dell’alternatore e della rete sono uguali e in fase tra loro ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] tagliare e asportare il rivestimento di cavetti elettrici (p. spelafili, o semplicem. spelafili, v.); p. amperometrica, in elettrotecnica, tipo particolare di amperometro per misurare l’intensità di corrente alternata che scorre in conduttori o cavi ...
Leggi Tutto
portaspazzola
portaspàzzola (o portaspàzzole) s. m. [comp. di portare e spazzola], invar. – In elettrotecnica, e più precisamente nelle macchine elettriche rotanti, il dispositivo che serve ad alloggiare [...] una o più spazzole e a garantire, mediante una molla, l’adeguato valore della pressione di contatto con il collettore a lamelle o ad anelli ...
Leggi Tutto
zeta1
żèta1 (ant. żita) s. f. o m. [dal gr. ζῆτα, nome della lettera ζ (v. zeta2), lat. tardo zeta] (pl. le żèta, meno com. le żète o gli żèta). – Nome della consonante Z, e del segno che la rappresenta: [...] -zag; e così collegamento a Z, il collegamento a zig-zag degli avvolgimenti di un trasformatore trifase, in elettrotecnica. In elettrochimica, potenziale zeta (o potenziale elettrocinetico), la differenza di potenziale che si stabilisce tra il mezzo ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...