rilassare
v. tr. [dal lat. relaxare, comp. di re- e laxare «allargare, allentare»; v. lasciare e lassare]. – Allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica (più com. di rilasciare [...] ecc.); in partic.: in semeiotica, polso rilassato, lo stesso che polso molle (v. molle, n. 1 a); in elettrotecnica, oscillatore rilassato, oscillazioni rilassate, lo stesso che oscillatore a rilassamento, oscillazioni a rilassamento: v. oscillatore. ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] lentamente. In partic.: a. In anatomia, s. cranica, il complesso delle ossa che delimitano la cavità cranica. b. In elettrotecnica, s. di derivazione, contenitore atto a proteggere i morsetti con i quali si realizzano una o più derivazioni sui cavi ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] tratto finale, al quale è legato l’amo (o sono legati gli ami, se più d’uno). Usi e sign. specifici: a. In elettrotecnica, la parte estrema di un conduttore (per es., in cavi di una certa potenza, un isolatore di porcellana). b. Nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] un notevole margine di sicurezza rispetto ai limiti di resistenza dei materiali, sollecitati dalle forze centrifughe). 8. In elettrotecnica, circuito di fuga, condensatore di fuga, circuito o condensatore inserito tra un punto di un circuito e la ...
Leggi Tutto
fugare
v. tr. [dal lat. fugare, der. di fuga «fuga»] (io fugo, tu fughi, ecc.). – 1. letter. Mettere in fuga: f. il nemico. Più com., mandare via, dissipare: il vento fuga le nuvole; spec. in senso fig.: [...] f. le preoccupazioni, i cattivi pensieri, le tentazioni, gli scrupoli; per f. ogni dubbio, ogni sospetto. 2. In elettrotecnica, f. una corrente, disperderla a terra mediante un circuito o un condensatore di fuga. ...
Leggi Tutto
termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] dipende sensibilmente dalla temperatura; costituito da una miscela di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] induzione magnetica da essa prodotto; corrisponde analogicamente alla resistenza di un conduttore o di un circuito elettrico. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il rotore ha ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] in meccanica; s. la frequenza, la tensione e s. un alternatore, un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica; s. una sostanza, un composto, un sistema chimico, assicurare la conservazione del loro stato nel ...
Leggi Tutto
livellamento
livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: [...] confronti di un appiattimento di valori (e quindi anche retributivo e di condizioni sociali) ritenuto ingiusto. In elettrotecnica, l. di una corrente unidirezionale variabile, l’attenuazione della variabilità mediante condensatori o speciali filtri. ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...