apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] un bar, di uno sportello bancario, di un cinematografo, di un teatro, di un museo, di una biblioteca, ecc. b. In elettrotecnica, a. di un circuito, l’atto mediante il quale si interrompe un circuito elettrico in modo da porre termine al passaggio di ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] In elettrotecnica, collettore a lamelle (o commutatore), organo nel quale le lamelle sono costituite da piattine di rame, dello spessore di qualche millimetro, isolate tra loro e collegate elettricamente a due sezioni dell’avvolgimento d’indotto di ...
Leggi Tutto
jack1
jack1 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal nome proprio di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John «Giovanni»), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al [...] fante, la più bassa di valore delle tre carte figurate, immediatamente inferiore alla donna o regina. 2. In elettrotecnica, dispositivo per realizzare un collegamento non permanente fra un circuito e un dispositivo (o un altro circuito), costituito ...
Leggi Tutto
ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] variabile periodicamente intorno a un valore medio e (in contrapp. a oscillante) avente sempre lo stesso segno. In elettrotecnica, corrente o., quella che si ottiene da una corrente alternata monofase con dei raddrizzatori a onda piena. c. fig ...
Leggi Tutto
ondulazione
ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere [...] In senso fig., in fisica, variazione periodica di una grandezza rispetto al suo valore medio; in partic., in elettrotecnica, frequenza di o., frequenza della variazione periodica di una corrente ondulata. 2. Disposizione a onde dolcemente sinuose: l ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] e improvviso, malessere generale, contrattura dei muscoli addominali, febbre e talora vomito (sindrome da perforazione). b. In elettrotecnica, p. del dielettrico, l’alterazione che in esso si determina per il prodursi di una scarica disruptiva; ciò ...
Leggi Tutto
semifisso
agg. [comp. di semi- e fisso]. – 1. Di macchina o apparecchiatura costruita in modo da poter essere spostata da un luogo a un altro con una certa facilità; in partic. veniva così denominata [...] come s. f.) una motrice a vapore usata in passato nelle segherie, nei molini d’olio, ecc. 2. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale (resistore, condensatore, ecc.) realizzato in modo che il suo valore possa essere variato di quando ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] ’elasticità, lo stesso che rigidezza; modulo di r. è detta, a volte, la costante μ di Lamé. b. In elettrotecnica, r. dielettrica, il gradiente di tensione che determina la scarica disruptiva in un materiale isolante; r. magnetica, il prodotto dell ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ecc., di forma generalmente cilindrica, talora rivestito di altro materiale metallico oppure di materiale isolante, usato nella tecnica, nell’elettrotecnica, ecc.; f. di ferro, v. fil di ferro; fili d’oro, d’argento, ecc. Per usi e con denominazioni ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , denominazione comprendente le vene che sboccano nel fegato direttamente, ossia senza confluire nella vena porta. 7. In elettrotecnica, per una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituente una via d’ingresso o d’uscita della corrente ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...