ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] zona centrale addentrandosi nel territorio circostante: quel r. del lago di Como, che volge a mezzogiorno (Manzoni). In elettrotecnica, il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della rete. In matematica, ramo ...
Leggi Tutto
monofase
monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), [...] quelli atti a funzionare con una sola corrente alternata (motore m., trasformatore m., avvolgimento m., linea monofase). b. Per estens., in fisica e in elettronica, detto di grandezze, elettriche o di ...
Leggi Tutto
pellicolare
agg. [der. di pellicola]. – Di pellicola, simile a pellicola: la membrana citoplasmatica può assumere aspetto pellicolare. In elettrotecnica, effetto p. o effetto pelle (detto anche, con [...] termine ingl., skin effect), fenomeno che si presenta nei conduttori elettrici percorsi da corrente variabile, spec. alternata, consistente in una distribuzione non uniforme della densità di corrente, ...
Leggi Tutto
omopolare
agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] soprattuto nei composti organici ed è contrapposto al legame eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine eteropolari, è ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] l’operaio a cui sono affidati lavori con applicazione di caratteri fantasia, di fregi e sim. 2. s. m. a. In elettrotecnica, commutatore multiplo atto a combinare in svariati modi e in un certo ordine determinati elementi circuitali (per es. resistori ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] l’elica propulsiva (nei sistemi di propulsione detti a elica intubata o, appunto, a elica in mantello). c. In elettrotecnica, trasformatore a mantello, trasformatore in cui l’avvolgimento è quasi interamente circondato dal nucleo magnetico. 8. Nella ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] numerica, mediante operazioni di campionamento e quantizzazione (all’inverso, c. da digitale a analogico). f. In elettrotecnica, procedimento mediante il quale si trasforma una corrente elettrica in un’altra di caratteristiche diverse, per es ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] il passaggio da una rete che adotta il sistema PAL a una che adotta il sistema SECAM). c. In elettrotecnica, ogni macchina o dispositivo usati per la conversione dell’energia elettrica (raddrizzatori, invertitori, devoltori, survoltori, trasformatori ...
Leggi Tutto
boccola
bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] e tranviarî e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. 3. In elettrotecnica, presa unipolare, costituita, per es., da un tubicino metallico, isolato o no dal telaio su cui è montato, nel quale ...
Leggi Tutto
on
‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio [...] di corrente; in elettronica, è più in generale riferito a circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano nello stato di conduzione: transistore in condizione on (più spesso, in ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...