rifasamento
rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra [...] l’intensità della corrente circolante e la forza elettromotrice impressa, come si avrebbe nel caso di compensazione esatta tra reattanza induttiva e reattanza capacitiva. Esso ha grande importanza pratica ...
Leggi Tutto
rifasare
rifaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. ri-]. – In elettrotecnica, annullare o diminuire lo sfasamento tra la intensità della corrente e la differenza di potenziale (o tensione) ai capi di [...] un circuito elettrico in corrente alternata: rifasare un motore elettrico. ◆ Part. pass. rifaṡato, anche come agg.: circuito rifasato ...
Leggi Tutto
rifasatore
rifaṡatóre agg. e s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, elemento circuitale atto a rifasare: condensatore r.; installare un rifasatore. ...
Leggi Tutto
ruttore
ruttóre s. m. [dal lat. ruptor -oris «chi rompe, rompitore», der. di ruptus, part. pass. di rumpĕre «rompere»]. – In elettrotecnica, tipo speciale di interruttore che in assenza di comando mantiene [...] chiuso un circuito, mentre lo apre soltanto quando è sollecitato da un comando elettromagnetico o meccanico; un ruttore è impiegato nello spinterogeno nei motori a scintilla ...
Leggi Tutto
bobina
s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] rotolo formato dall’avvolgimento del foglio continuo di carta o cartone su apposita anima di cartone pressato. 4. In elettrotecnica, genericam., rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un supporto. In partic.: b. d’induttanza, filo conduttore ...
Leggi Tutto
network
‹nètuëëk› s. ingl. [comp. di net «rete» e work «lavoro»; propr. «lavoro (o struttura) a rete»] (pl. networks ‹nètuëëks›), usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline tecniche, [...] spec. in elettrotecnica, elettronica e informatica, come sinon. di rete. In partic., nei mezzi di comunicazione di massa, catena di emittenti radiotelevisive private, appartenenti a un solo o a più proprietarî, collegate tra loro in modo da poter ...
Leggi Tutto
adescamento
adescaménto s. m. [der. di adescare]. – 1. L’attirare a sé con lusinghe, allettamento: difendersi contro gli a. dei falsi amici (I. Nievo). In diritto, il reato commesso da chi, in luogo [...] nel riempire del liquido, che si vuol travasare o sollevare, il sifone o, rispettivamente, il tubo di aspirazione della pompa. 4. In elettrotecnica, operazione, detta anche innescamento o innesco, mediante la quale viene stabilito l’arco elettrico. ...
Leggi Tutto
interpolo
interpòlo s. m. [comp. di inter- e polo]. – In elettrotecnica, lo stesso che polo ausiliario o polo di commutazione (v. polo1, n. 6). ...
Leggi Tutto
soccorritore
soccorritóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di soccorrere]. – 1. Chi soccorre: ringraziare il s.; l’opera dei s. è risultata vana; sul posto sono arrivate poco dopo le prime squadre di soccorritori; [...] anche come agg., che soccorre: la Provvidenza soccorritrice. 2. s. m., non com. In elettrotecnica, termine desueto per relè. ...
Leggi Tutto
transconduttanza
s. f. [comp. di trans- e conduttanza]. – In elettrotecnica, con riferimento a un doppio bipolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra l’intensità della corrente che scorre [...] tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti d’ingresso: si misura in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in partic., per un amplificatore, è detta t. differenziale ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...