unipolare
agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] b. In elettrocardiografia, derivazione u., procedimento in cui viene azzerato il potenziale di uno degli elettrodi, in modo che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di ...
Leggi Tutto
wattorametro
wattoràmetro 〈va-〉 s. m. [comp. di wattora e -metro]. – In elettrotecnica, strumento misuratore dell’energia elettrica, che è usualmente espressa in wattora e i suoi multipli; è praticamente [...] sinon. di contatore di energia elettrica (v. contatore), e con lo stesso sign. si usa talora kilowattoràmetro, in quanto di norma l’energia elettrica è fatturata in kWh, più che in Wh ...
Leggi Tutto
suddivisore
suddiviṡóre s. m. [der. di suddividere, sul modello di divisore]. – In elettrotecnica, s. di tensione, lo stesso che partitore (v.) di tensione. ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo e sim.: bobina di b., condensatore di b., in elettrotecnica; nelle ferrovie, sistema di b., impianto di sicurezza che serve a regolare e garantire la circolazione dei treni sulle linee ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] maneggio o pericolose (per es., sostanze radioattive), o pesanti pezzi meccanici (per es., in fucinatura). 3. In elettrotecnica: a. Apparecchio a comando manuale per mezzo del quale si introducono modifiche, talora secondo un ordine prestabilito, nei ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia: sottoporre i muscoli e i tegumenti a varie manipolazioni. 4. In elettrotecnica, l’operazione che si compie per mezzo di un manipolatore. In pratica, il termine è quasi esclusivam. usato ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] , utensile usato nelle dentatrici per tagliare gli ingranaggi, a forma di ruota dentata con denti taglienti; c. separatore, in elettrotecnica, dispositivo a forma di lama per aprire o chiudere un circuito ad alta tensione. 4. Coltelli d’acqua, erba ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] la corrispondenza fra colorazione e pH. Per l’ipotetico solvente u. degli alchimisti, v. alkaest. g. In elettrotecnica, apparecchio a tensione (o voltaggio) u., che può essere alimentato con tensioni diverse mediante opportune commutazioni circuitali ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] lungo la l.; inaugurazione d’una nuova l.; riattamento della l.; guardiano, sorvegliante della l., ecc. 5. In elettrotecnica, in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di conduttori (e per estens. anche gli impianti dei relativi ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre s. m. e agg. [dal lat. tardo selector -oris «chi sceglie» (der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere»); nei sign. tecn. e scient. sul modello e per influenza dell’ingl. [...] usato per indicare all’esposimetro interno alla macchina fotografica la sensibilità della pellicola utilizzata. b. In elettrotecnica ed elettronica, apparecchiatura di commutazione rotante, dotata di contatti multipli, che permette di scegliere tra ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...