riduttore
riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] del secondo rispetto a quella del primo; r. (o cambio) idraulico, riduttore che utilizza un circuito idraulico. b. In elettrotecnica, dispositivo atto a ridurre il valore di una grandezza elettrica, in generale l’intensità di una corrente o una ...
Leggi Tutto
intermittente
intermittènte agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre «tralasciare; interrompersi, smettere»]. – In genere, di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione) [...] , una pulsazione arteriosa; febbre i., a carattere discontinuo e caratterizzata da quotidiani intervalli completamente afebbrili. In elettrotecnica (in contrapp. a continuo), detto del regime di funzionamento di alcuni apparati (per es., motori ...
Leggi Tutto
intermittenza
intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: [...] ’un suono, dei fasci luminosi d’un faro; i. della febbre; anticam. anche sinon. di intermissione. In elettrotecnica, interruttore a i. (o anche, semplicem., intermittenza), interruttore costituito da un dispositivo (lamina bimetallica oppure lamina a ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] , ultracustiche, rispettivam. minori di 16 Hz, comprese tra 16 e 20.000 Hz, maggiori di 20.000 Hz. In elettrotecnica, alte f., termine generico per indicare frequenze relativamente alte, superiori ai 1000 Hz (simbolo AF); basse f., frequenze relative ...
Leggi Tutto
adduttore
adduttóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adductor -oris, der. di adducĕre «addurre», part. pass. adductus]. – 1. agg. Che adduce, che porta a o verso un luogo: condotta adduttrice, [...] la condotta che trasporta l’acqua potabile fino al luogo di utilizzazione. 2. s. m. In elettrotecnica, conduttore che convoglia la corrente in un apparecchio; sinon. di reoforo. 3. agg. e s. m. In anatomia, muscolo a., o semplicem. adduttore, muscolo ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] della superficie terrestre, stabilito per mezzo di radioonde, caratterizzato dalla direttività del fascio di onde trasmesse. d. In elettrotecnica, in una maglia costituita da quattro (o più) rami, l’eventuale ulteriore collegamento tra due nodi non ...
Leggi Tutto
eteropolare
agg. [comp. di etero- e polare]. – 1. In chimica, legame e. (detto anche ionico o elettrostatico), il legame (molto diffuso nei composti inorganici) che si stabilisce tra atomi che, avendo [...] trasformati in ioni negativi e positivi, vengono attratti tra loro da forze di natura elettrostatica, che portano alla formazione di aggregati solidi di natura ordinata. 2. In elettrotecnica, denominazione di un particolare tipo di alternatore. ...
Leggi Tutto
controreazione
controreazióne s. f. [comp. di contro- e reazione]. – Nel linguaggio tecn. e scient., e in partic. in elettrotecnica, lo stesso che reazione negativa (v. reazione): amplificatore a (o [...] in) c.; circuito, rete di c.; meccanismo di controreazione ...
Leggi Tutto
ponticello
ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] da fuoco portatili. 4. Parte della montatura degli occhiali che unisce tra loro i due cerchi entro i quali sono racchiuse le lenti. 5. In elettrotecnica, collegamento (per lo più mobile) utilizzato per cortocircuitare due punti di una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
bloccaggio
bloccàggio s. m. [dal fr. blocage, der. di bloquer «bloccare»; nel sign. 5, tratto direttamente da blocco1]. – 1. In meccanica, azione (e, nell’uso corrente, anche il congegno) con cui si [...] della palla. Meno com., l’arresto di un giocatore avversario nel rugby (più propriam. placcaggio). 3. In elettrotecnica, e particolarm. in elettronica, stato transitorio di funzionamento anomalo di un apparecchio, generalmente per un anomalo regime ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...