controeccitare
v. tr. [comp. di contro- e eccitare] (io controèccito, ecc.). – In elettrotecnica, eccitare in senso opposto, specialmente con riferimento a un motore elettrico, per invertirne il senso [...] di marcia ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] dei dati, è termine usato spesso come sinon. di moda (nel sign. 3 di questa voce): il p. di una distribuzione. In elettrotecnica ed elettronica, valore di p., di una corrente o di una tensione periodica, lo stesso che valore di cresta, cioè il valore ...
Leggi Tutto
solfatare
v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli [...] si formano sulle piastre dei cristalli di solfato di piombo. ◆ Part. pres. solfatante, anche come agg., che interviene nella solfatazione: agente solfatante ...
Leggi Tutto
solfatazione
solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] ossido e anidride solforica o per ossidazione diretta di un solfuro (in questo sign., anche solfatizzazione). 2. In elettrotecnica, formazione, sulle piastre di un accumulatore al piombo, di cristalli relativamente grossi di solfato di piombo, che ne ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] tipi di penne stilografiche, la parte filtrante di alcuni filtri per olio negli autoveicoli, ecc.). In elettrotecnica, condensatori a c., condensatori cilindrici di piccole dimensioni; c. piezoelettrica, lo stesso che fonorivelatore piezoelettrico; c ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] timone: è costituita generalmente da una ruota di legno, con mozzo e raggi muniti alla periferia di caviglie. f. In elettrotecnica, r. polare, tipo di induttore, a poli salienti, usato nelle macchine elettriche. g. R. vivente, o della vita, semplice ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] valore critico, e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica. 3. In elettrotecnica, impianti di p., impianti idroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] stesso che media della distribuzione di probabilità (v. media, n. 1 c). Per il v. nominale di una grandezza, in elettrotecnica, v. nominale (n. 3 b). d. In musica, durata relativa delle note e delle pause corrispondenti. Nella notazione moderna, ogni ...
Leggi Tutto
unidirezionale
agg. [der. di direzione, col pref. uni-]. – 1. Nel linguaggio tecn., di dispositivi che hanno una spiccata direttività in una sola direzione: microfono unidirezionale. 2. In elettrotecnica, [...] corrente u., corrente che scorre sempre in un certo senso (per es. quella fornita da un raddrizzatore). 3. Nella circolazione stradale, correnti u., flussi obbligatorî di marcia in taluni sistemi di circolazione, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] albero condotto, e quindi la cessazione della trasmissione quando il momento della coppia motrice supera un certo valore. In elettrotecnica, l. di corrente, dispositivo che ha il compito di limitare il valore dell’intensità di corrente negli impianti ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...