adattamento
adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] il risultato di tale processo; per es., sciampagna e bistecca sono adattamenti del fr. champagne e ingl. beefsteak. c. In elettrotecnica, l’operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento possibile di energia dall’uno all’altro di due ...
Leggi Tutto
adattare
v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito [...] alla persona; a. la musica ai versi, il discorso alla circostanza; a. un testo per il teatro. In elettrotecnica, a. un circuito a un altro, a. un altoparlante a un amplificatore, ecc. b. Disporre, collocare in modo opportuno: a. lo scudo al braccio; ...
Leggi Tutto
voltmetro
vòltmetro (non com. voltìmetro e voltòmetro) s. m. [comp. di volt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; se la scala è graduata, anziché in volt, [...] in kilovolt o in millivolt, prende il nome rispettivam. di kilovoltmetro o millivoltmetro ...
Leggi Tutto
tellurometro
telluròmetro s. m. [dall’ingl. tellurometer, nome commerciale, comp. del lat. tellus -uris «terra» e di -meter «-metro»]. – 1. In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la [...] resistenza elettrica delle prese di terra. 2. Distanziometro elettronico a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione su piccole distanze (errore massimo di qualche centimetro ...
Leggi Tutto
neper
‹nèper›, all’ingl. ‹nìipë› s. m. [dal nome del matematico scozz. J. Neper o Napier, in forma italianizzata Nepèro (1550-1617)]. – Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, unità di misura [...] (simbolo: N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione, o, più in generale, del livello di trasmissione), impiegata per valutare il rapporto tra due grandezze omogenee, e definita dal logaritmo naturale ...
Leggi Tutto
nepermetro
nepèrmetro s. m. [comp. di neper e -metro]. – In elettrotecnica, voltmetro per misurazioni di livello elettrico, la cui scala è direttamente graduata in neper. ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] casuali, indotte dall’agitazione termica, dei loro organi meccanici, delle correnti che li percorrono, ecc. c. In elettrotecnica e in elettronica, r. elettrico, l’insieme dei segnali elettrici spurî: in partic., r. radioelettrico (o elettromagnetico ...
Leggi Tutto
distruttivo
agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] scarica d., lo stesso che scarica disruptiva; in chimica, distillazione d. (o secca), la decomposizione di sostanze organiche complesse (legno, ecc.) in prodotti meno complessi, solidi, liquidi o gassosi; ...
Leggi Tutto
traferro
trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] dall’ambiente agli organismi: s. nervosi, chimici, ormonali; s. acustici, tattili, termici, visivi, luminosi. 6. In elettrotecnica, e spec. in elettronica, denominazione generica di tensioni o di correnti elettriche o di radioonde applicate all ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...