reostato
reòstato s. m. [comp. di reo- e -stato]. – In elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato [...] principalmente per portare a un valore fisso predeterminato l’intensità della corrente che fluisce in un circuito; può essere costituito da una serie di resistori di resistenza diversa inseribili in numero ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] luogo a deformazioni permanenti: consiste nel fatto che la deformazione segue con ritardo il variare della forza. In elettrotecnica, motore a i., tipo di motore asincrono sincronizzato, generalmente di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] l’ultima p. a un lavoro, l’ultima mano. e. In araldica, lo stesso che pelliccia (v.). f. Effetto p., in elettrotecnica e in elettronica, lo stesso che effetto pellicolare (v.). g. fig., ant. Aspetto esterno, apparenza, sembianza: La faccia sua era ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
istereṡìgrafo s. m. [comp. di isteresi e -grafo]. – In elettrotecnica, apparecchio che serve per tracciare cicli di isteresi magnetica di provini di materiali ferromagnetici. ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda [...] da acetato di amile. 3. fam. Ciocca di capelli arrotolati, nell’acconciatura femminile e di bambini. 4. In elettrotecnica, spina unipolare di connessione munita di manichetto isolante, che viene infilata in una presa unipolare (boccola), per ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] a mano i covoni sopra un tavolo inclinato in modo da determinare, con l’urto, la fuoriuscita dei chicchi. 6. In elettrotecnica è detto a banco un tipo di avvolgimento di conduttori elettrici, in cui le spire sono distanziate tra loro e sfalsate, in ...
Leggi Tutto
voltaico1
voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila [...] v. o chimica, v. pila (n. 5 a). Effetto v., o effetto Volta (detto anche effetto di tensione per contatto), il fenomeno consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico tra due conduttori ...
Leggi Tutto
voltampere
‹-pèr› s. m. [comp. di volt e ampere], invar. – 1. In elettrotecnica, unità di misura (simbolo VA) della potenza apparente di una corrente elettrica alternata: è definito come la potenza di [...] una corrente alternata dell’intensità efficace di 1 ampere che percorre un circuito sotto la tensione efficace di 1 volt. 2. Voltampere reattivo, unità di misura (simbolo: VAr o VAR e oggi più comunem. ...
Leggi Tutto
voltamperometrico
voltamperomètrico agg. [der. di volt(metro) e amperometro] (pl. m. -ci). – In elettrotecnica, qualifica data a metodi di misurazione basati sull’uso combinato di un voltmetro e di un [...] amperometro: misurazione v. della potenza assorbita da un dispositivo, eseguita misurando con un voltmetro la tensione ai capi del dispositivo e con un amperometro l’intensità della corrente (continua) ...
Leggi Tutto
voltamperora
voltamperóra s. m. [comp. di volt, ampere e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia apparente di una corrente alternata, di simbolo VAh, in partic. per la tariffazione [...] dell’energia elettrica, pari all’energia portata in un’ora da una corrente alternata della potenza apparente di un voltampere; equivale a 3,6 kilowattora, cioè a 3600 joule. Analoga funzione ha il voltamperora ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...