chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt. ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] avv., a spire, a spirale, formando una serie di spire successive: avvolgere, disporre a s. un cavo. 2. In elettrotecnica, spira (propriam. s. d’avvolgimento) di un avvolgimento solenoidale, il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica ...
Leggi Tutto
cablaggio
cablàggio s. m. [dal fr. câblage; v. cablare]. – 1. In elettrotecnica, disposizione dei fili conduttori che collegano i componenti di un apparecchio o di un impianto, effettuata in modo da [...] riunire su tratti in comune il maggior numero possibile di fili, quasi a costituire una sorta di cavo multipolare. 2. Nel disegno tecnico di circuiti elettronici, piano o schema di c., di un’apparecchiatura ...
Leggi Tutto
cablare
v. tr. [dall’ingl. (to) cable, fr. câbler; v. cable e câble]. – 1. Trasmettere per cavo (v. cablografia). 2. In elettrotecnica, effettuare il cablaggio di un apparecchio o di un impianto; più [...] genericamente, effettuare i necessarî collegamenti elettrici tra i componenti dell’apparecchio o dell’impianto ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] veloci; per estens., l’automobile usata da tale squadra; campo v., campo militare mobile; attacchi, spine v., in elettrotecnica. In partic., nel linguaggio marin., manovre v. (o correnti), le manovre e i cavi non fissi, disponibili per impieghi ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] legno, chiodi, viti, legature, incollaggio; c. di strutture metalliche, mediante giunti, saldatura, chiodatura, bullonatura; in elettrotecnica, idraulica, acustica, c. in serie, c. in parallelo (v. serie, parallelo). 3. In topografia, determinazione ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] , comunicanti per mezzo di canalicoli); sono anche detti impropriam. lacune i seni dei linfonodi e della milza. b. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di un trasformatore a prese che vengono escluse allorché si varia il rapporto di ...
Leggi Tutto
mescolazione
mescolazióne s. f. [der. di mescolare]. – L’operazione e l’effetto del mescolare; il termine è usato in partic. in elettrotecnica e radiotecnica, con riferimento a due o più tensioni o correnti, [...] o a due o più segnali elettrici ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] metallico opportunamente sagomato che deve garantire un buon appoggio alla fune e un limitato effetto abrasivo. d. In elettrotecnica, s. polare di un magnete (o elettromagnete), la parte terminale dei poli magnetici; in partic., con riferimento a ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] gli scoli di un’area bonificata, portandone le acque nel «recipiente» o all’impianto idrovoro. 5. s. m. In elettrotecnica e in elettronica: a. C. di cariche, organo destinato a raccogliere cariche o correnti; è generalmente un pozzo di Faraday ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...