by-pass
‹bài pàas› s. ingl. [comp. di by «presso», «a lato» e pass «passaggio»] (pl. by-passes ‹bài pàasi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale [...] principale nel tratto tra i due punti nei quali è inserito il by-pass stesso. Significato analogo ha il termine in elettrotecnica, dove equivale all’italiano «fuga»: così condensatore b.-p. è lo stesso che condensatore di fuga. 2. a. In chirurgia ...
Leggi Tutto
by-passare
〈bài ...〉 v. tr. [der. di by-pass (v.), come adattam. e traduz. dell’ingl. (to) by-pass nel suo uso verbale]. – Derivare (il sangue o altro fluido o contenuto, oppure una corrente di traffico) [...] attraverso un by-pass; in elettrotecnica, sinon. di fugare. Con altra accezione (anche in usi scherz. o fig.), superare un luogo o abbandonare un tratto di percorso facendo una deviazione o seguendo una variante. In questo sign., più raram. nel sign. ...
Leggi Tutto
ricezione
ricezióne (o recezióne) s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – Il fatto di ricevere, limitatamente a cose spedite o inviate, comunicate o trasmesse: [...] , delle impressioni esterne, in biologia e fisiologia; r. di segnali (acustici, elettrici, elettromagnetici, ottici) in fisica, in elettrotecnica e radiotecnica; un apparecchio radio con ottima ricezione. Giunta di r., negli arsenali e negli altri ...
Leggi Tutto
ballast
‹bä′lëst› s. ingl. (propr. «zavorra»; pl. ballasts ‹bä′lësts›), usato in ital. al masch. – 1. La massicciata del binario ferroviario, costituita da uno strato di pietrisco di media e grossa pezzatura [...] nei porti. 2. Col sign. originario inglese di zavorra, è talvolta usato nel linguaggio tecn., sia in senso proprio (per es. negli aerostati, nelle navi, nelle gru, ecc.) sia in senso traslato (per es., resistore, o reattore, b., in elettrotecnica). ...
Leggi Tutto
spinotto
spinòtto s. m. [der. di spina]. – 1. In meccanica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che negli stantuffi a campana (o pistoni) serve a collegare con accoppiamento rotoidale [...] solidale ai mozzi e libero di ruotare nel piede di biella, montato in ogni caso in modo da evitare qualsiasi scorrimento trasversale. 2. In elettrotecnica, lo stesso che spina, elemento che si innesta a una presa per stabilire un contatto elettrico. ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] è detta corrente di s. (o anche semplicemente scarica) e circuito di s. il percorso da essa seguito; spesso, spec. in elettrotecnica, col termine scarica (o s. elettrica) s’intende senz’altro la s. disruptiva (o per scintille) che, in determinate ...
Leggi Tutto
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] che le separa (proprietà analoghe vengono individuate nel caso della c. dell’insieme dei numeri reali). e. In elettrotecnica sono chiamati gruppi di c. gli alimentatori capaci di continuare a fornire energia elettrica, senza interruzione avvertibile ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] usata per rivestire di un sottile strato carta e tessuti, per il rivestimento di conduttori ed elementi diversi in elettrotecnica, nella preparazione di tubi, di lastre, di valvole, di raccordi, di parti di manufatti (facilmente saldabili a caldo le ...
Leggi Tutto
chilovolt
chilovòlt (o kilovòlt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e volt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kV) dei potenziali elettrici e delle tensioni elettriche, pari a 1000 volt. ...
Leggi Tutto
chilovoltmetro
chilovòltmetro (o kilovòltmetro) s. m. [comp. di chilovolt (o kilovolt) e -metro]. – In elettrotecnica, voltmetro atto a misurare tensioni relativamente alte, dell’ordine delle migliaia [...] di volt ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...