contatteria
contatterìa s. f. [der. di contatto]. – In elettrotecnica, il complesso degli accessorî occorrenti per la costruzione degli organi di contatto per interruttori, collettori, contattori, ecc.: [...] leghe speciali di rame per contatteria ...
Leggi Tutto
contattiera
contattièra s. f. [der. di contatto]. – In elettrotecnica, dispositivo per stabilire a piacere contatti tra più conduttori o più circuiti; è generalmente costituito o da un pannello con varie [...] prese, connesse ai conduttori o ai circuiti, in cui possono impegnarsi adatte spine di contatto (c. a spine), o, più spesso, da un adatto commutatore rotante (c. a commutatore) ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] di un astro che si eclissa entra o esce dal cono d’ombra del corpo che eclissa. 4. In elettrotecnica, c. elettrico, collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione metallica o direttamente o tramite conduttori ...
Leggi Tutto
contattore
contattóre s. m. [der. di contatto]. – In elettrotecnica, sinon. di contattiera, spec. del tipo a commutatore rotante. Con sign. specifico, apparecchio di interruzione di circuiti elettrici, [...] nel quale la posizione di riposo del contatto mobile coincide con l’apertura del circuito ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] (s. della cera). 3. Spazzola di palude, altro nome com. della cannuccia, pianta delle graminacee. 4. In elettrotecnica, conduttore strisciante, di carbone e grafite o di grafite metallizzata, con cui vengono connesse elettricamente due parti di un ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] dotato, nella parte terminale, di una punta in gomma dura per non danneggiare l’interno della cassaforma. c. In elettrotecnica, dispostivo costituito da un elettromagnete e da una lamina (àncora) portante un certo numero di contatti, il cui principio ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine asincrone, secondo il tipo di avvolgimento. b. In elettrotecnica, la parte mobile dei condensatori variabili. c. In aeronautica, organo sostentatore di alcuni tipi di aeromobili, detti aeromobili a rotore ( ...
Leggi Tutto
rotorico
rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] che rappresenta l’esaltazione della grandezza di uscita rispetto a quella di eccitazione, in condizioni di risonanza; in elettrotecnica, fattore di m. di un magnete permanente, il valore massimo del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità ...
Leggi Tutto
zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] , allo scopo di portare ai valori voluti il peso e la posizione del centro di gravità del velivolo. d. In elettrotecnica e in elettronica, carico zavorra, elemento avente impedenza opportuna che si connette all’uscita di un generatore in luogo del ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...