bipolo
bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, [...] se è costituito da un solo elemento circuitale, o complesso, se è costituito da più elementi circuitali, anche di natura diversa uno dall’altro ...
Leggi Tutto
devoltare
v. tr. [der. di volt, col pref. de-] (io devòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione minore di quella per la quale l’apparecchio stesso è previsto: [...] d. una lampada elettrica. ◆ Part. pass. devoltato, anche come agg.: motore devoltato ...
Leggi Tutto
devoltore
devoltóre s. m. [der. di volt, col pref. de-]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo utilizzato per trasformare una corrente, continua o alternata, in corrente della stessa [...] natura ma a tensione minore ...
Leggi Tutto
devoltrice-survoltrice
s. f. [termine i cui due elementi sono entrambi der. di volt, con i pref. de- e sur-]. – In elettrotecnica, particolare tipo di dinamo (chiamato anche survoltore-devoltore), il [...] cui indotto è inserito in un circuito a corrente continua nel quale si voglia far variare, entro limiti ristretti, la forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
dewattato
(o devattato) agg. [der. di watt, col pref. de-]. – In elettrotecnica, di corrente alternata che ha potenza nulla, che passa cioè in un circuito puramente reattivo (induttivo o capacitivo). [...] Con sign. specifico, è sinon. di reattivo: potenza d., corrente dewattata ...
Leggi Tutto
disperdente
disperdènte agg. e s. m. [part. pres. di disperdere]. – 1. In elettrotecnica, di un isolante non perfetto, che dà luogo cioè a dispersione di corrente. 2. In chimica fisica e, in partic., [...] nelle dispersioni, fase d., la sostanza (solida, liquida o gassosa) che vi è prevalente; agente d. (o assol. disperdente), sostanza tensioattiva che, aggiunta a una sospensione, favorisce la dispersione ...
Leggi Tutto
disperdenza
disperdènza s. f. [der. di disperdere]. – In genere, la condizione o la proprietà di essere disperdente. In partic.: 1. In fisica, proprietà di un mezzo che provoca la dispersione di radiazioni [...] propagantisi in esso. 2. In elettrotecnica, conduttanza tra una linea elettrica e la terra o tra due linee, dovuta a imperfetto isolamento. ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] ambiente che non trasmette ad altri corpi o ambienti le sue modificazioni acustiche, termiche, elettriche. In elettrotecnica, misuratore di i., denominazione di un ohmmetro specificamente destinato alla misurazione di resistenze di alto valore, quali ...
Leggi Tutto
asincrono
asìncrono agg. [comp. di a- priv. e sincrono]. – Non sincrono, che non avviene o si manifesta cioè nel medesimo tempo, o, in senso più tecnico, che manca di sincronismo. In elettrotecnica, [...] di macchina dinamoelettrica la cui velocità angolare non è in rapporto costante e invariabile con la frequenza della corrente che la percorre ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] con superficie lisciata mediante un utensile; le spine di riferimento sono per lo più cilindriche e con superficie rettificata. d. In elettrotecnica, si dice spina o spinotto uno dei due elementi (l’altro è la presa) di un tipo di innesto detto ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...