• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [17]
Industria [9]
Medicina [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Chimica [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] elettromagnetiche, in partic. luminose, o di radiazioni corpuscolari. S. elettrico (o elettrostatico), involucro (che può essere anche discontinuo, come la gabbia elettrostatica, v. gabbia, n. 2 g) di materiale conduttore, di solito collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] e si utilizza per il sollevamento e la discesa dei vagoncini che trasportano il materiale e per l’accesso dei minatori ai sotterranei. g. In fisica, g. elettrostatica (o g. di Faraday, dal nome del fisico ingl. M. Faraday, 1791-1867), tipo di schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stat-

Vocabolario on line

stat- [tratto dall’ingl. static]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome e al simbolo di un’unità di misura elettromagnetica del sistema SI per indicare la corrispondente unità del sistema [...] : per es., lo statvolt è l’unità di misura CGS elettrostatica della differenza di potenziale, di cui è unità SI il volt; analogamente, lo statcoulomb per la carica elettrica, lo statampere per l’intensità di corrente elettrica, lo statohm ... Leggi Tutto

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] cui facce, interna ed esterna, sono incollate due lamine metalliche che fungono da armature: usato nelle prime esperienze di elettrostatica e ora nelle esperienze didattiche. 4. Nelle navi del passato, nome con cui si indicavano sia gli ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

u.e.s

Vocabolario on line

u.e.s. (o ues). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettrostatica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettrostatico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSes [...] o, com’è nell’uso attuale, non si premetta stat- al nome o al simbolo della corrispondente iunità del sistema internazionale (SI): per es., u.e.s. di carica elettrica o unità CGSes di carica elettrica ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] e suolo nelle fasi di decollo e di atterraggio; in elettrologia, i. elettrica (o elettrostatica, se si considerano fenomeni elettrostatici), fenomeno elettrico consistente nel fatto che un conduttore (corpo indotto), esposto al campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] si tratti di un fascio di particelle cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico (d. elettrica o elettrostatica) o da un campo magnetico (d. magnetica) o da un campo elettromagnetico (d. elettromagnetica); la deflessione dei campi è ... Leggi Tutto

deflocculante

Vocabolario on line

deflocculante agg. [comp. di de- e flocculare2, con suff. participiale]. – In chimica, di sostanza che aggiunta a un sistema colloidale ne impedisce la flocculazione, modificando la situazione elettrostatica [...] o la solvatazione o la tensione superficiale delle micelle del colloide stesso ... Leggi Tutto

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] conduttrici (dette armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa, usato per ottenere una capacità elettrica di valore apprezzabile, dipendente dalla forma e dalla posizione relativa ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] (tipicamente, un elettrometro) per ridurre l’errore dovuto a distorsioni del campo elettrostatico e a fenomeni di induzione elettrostatica. Nella tecnica mineraria, a. tagliante, anello di acciaio o di ghisa a sezione cuneiforme, che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
elettrostatica
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. Fisica Le questioni tipiche dell’e. sono lo studio dei campi elettrostatici e quello...
elettroforo
Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, vi si avvicina il piatto metallico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali