quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] di certe grandezze fisiche dal quadrato delle distanze: per es., la legge di gravitazione universale di Newton, la legge elettrostatica di Coulomb, ecc. b. Q. cartesiano, nella teoria degli insiemi, il prodotto cartesiano A × A = A2 di un insieme ...
Leggi Tutto
rontgen
röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] normali (temperatura 0 °C e pressione di 760 mmHg) vi produrrebbe una quantità totale di ioni uguale a un’unità elettrostatica di carica elettrica, o franklin, cioè a 1/3 di 10-9 coulomb. Al röntgen, accettato internazionalmente nel 1928, è ...
Leggi Tutto
franklin
frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica [...] elettrica che, nel vuoto, respinge con la forza di 1 dine una carica uguale che si trovi alla distanza di 1 cm (1 franklin = 3,336 × 10-10 coulomb). 2. Tipo di caminetto (più propriam. stufa Franklin, ...
Leggi Tutto
franklinizzazione
frankliniżżazióne s. f. [dal nome di B. Franklin (v. la voce prec.)]. – Tipo di elettroterapia che viene realizzata con un dispositivo costituito essenzialmente da una macchina elettrostatica. ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] , più o meno piccola, di un corpo in cui sono concentrate cariche elettriche di dato segno (p. di una macchina elettrostatica), o il conduttore da cui escono o entrano cariche elettriche (p. di una pila); p. positivo, p. negativo, rispettivam. quello ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] caricheranno, rispettivam., negativamente o positivamente, dando luogo a ioni di carica opposta, che si attireranno per attrazione elettrostatica in rapporto tale che la carica complessiva del composto sia zero. Il termine è usato anche come secondo ...
Leggi Tutto
eteropolare
agg. [comp. di etero- e polare]. – 1. In chimica, legame e. (detto anche ionico o elettrostatico), il legame (molto diffuso nei composti inorganici) che si stabilisce tra atomi che, avendo [...] ed essendosi quindi trasformati in ioni negativi e positivi, vengono attratti tra loro da forze di natura elettrostatica, che portano alla formazione di aggregati solidi di natura ordinata. 2. In elettrotecnica, denominazione di un particolare ...
Leggi Tutto
dielettrina
s. f. [der. di dielettrico]. – Isolante elettrico ottenuto sciogliendo a caldo un miscuglio di zolfo e paraffina, largamente usato, per le sue ottime proprietà isolanti, la bassa igroscopicità [...] e la facilità di lavorazione, spec. in esperienze di elettrostatica. ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] In fisica, termine che indica talvolta l’elemento sensibile di un dispositivo di misurazione; in partic.: s. elettrostatica, o s. di potenziale, dispositivo utilizzato soprattutto per lo studio dell’elettricità atmosferica, costituito da un elettrodo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] di mezzi o corpi elastici; e. gravitazionale, quella di un corpo posto in un campo gravitazionale; e. elettrostatica ed e. elettromagnetica, associate a una configurazione stazionaria di cariche e, rispettivam., a un sistema di cariche in ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono lo studio dei campi elettrostatici e quello...
Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, vi si avvicina il piatto metallico,...