• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Fisica [40]
Industria [28]
Medicina [24]
Diritto [17]
Chimica [17]
Biologia [17]
Militaria [16]
Storia [16]
Matematica [16]
Arti visive [15]

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo cedendo due elettroni, col conseguente determinarsi di una differenza di potenziale fruibile ai morsetti dell’apparecchio (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] satellite (v. anche via2, n. 1 d). S. spia, satellite artificiale provvisto di strumenti fotografici ed elettronici per la ricognizione militare. S.-killer, satellite artificiale progettato allo scopo di intercettare e distruggere satelliti nemici. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] , nonché in base alle rilevazioni effettuate da strumenti, satelliti artificiali, ecc., successivamente elaborate tramite calcolatori elettronici, si può prevedere per le prossime ore e i prossimi giorni (attualmente è possibile effettuare previsioni ... Leggi Tutto

codificare

Vocabolario on line

codificare v. tr. [dal fr. codifier, der. di code «codice»] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). – 1. a. Ridurre in codice, dare cioè un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche relative a [...] le informazioni o, talora, di mantenerle segrete: c. un ordine, un messaggio, un’istruzione. Riferito a calcolatori elettronici, convertire istruzioni del programma e dati nel codice di macchina. 3. In biologia, inserire gli aminoacidi portati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

mitràglia

Vocabolario on line

mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] , fenomeno consistente in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo, che si manifesta con un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

codificatóre

Vocabolario on line

codificatore codificatóre s. m. [der. di codificare]. – 1. (f. -trice) Chi codifica, nelle varie accezioni del verbo. 2. Nella tecnica, dispositivo che traduce automaticamente in un certo codice dati [...] e messaggi; in partic., nei calcolatori elettronici, dispositivo che traduce nel codice di macchina, per es. nel codice binario, dati alfabetici o numerici. ... Leggi Tutto

bioelettrònica

Vocabolario on line

bioelettronica bioelettrònica s. f. [comp. di bio- e elettronica]. – L’applicazione di tecniche e dispositivi elettronici a problemi biologici, soprattutto medici; in quest’ultimo caso equivale a elettronica [...] medicale (v. elettronica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

biofeedback

Vocabolario on line

biofeedback ‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, [...] . feedback) di processi fisiologici svolgentisi normalmente al di sotto del livello della coscienza; mediante complessi apparati elettronici che rimandano al soggetto segnali legati a una specifica funzione fisiologica, questo, nel corso di una serie ... Leggi Tutto

fernico

Vocabolario on line

fernico s. m. – Nome commerciale di una lega di ferro, nichel e cobalto (dalla sequenza delle cui sillabe iniziali è formato il nome), in proporzioni variabili, che ha un coefficiente di dilatazione [...] termica quasi uguale a quello del vetro e quindi è molto usata per reofori di lampade, tubi elettronici e simili, che attraversino un’ampolla di vetro. ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] di particolari accorgimenti che ne impediscono un errato funzionamento, in genere per l’intervento di congegni elettrici o elettronici che bloccano o modificano il funzionamento in presenza di condizioni anomale. Metodo a prova ed errore, espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
ELABORATORI ELETTRONICI
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà degli anni Settanta fino all'inizio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali