• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Fisica [40]
Industria [28]
Medicina [24]
Diritto [17]
Chimica [17]
Biologia [17]
Militaria [16]
Storia [16]
Matematica [16]
Arti visive [15]

editorìa

Vocabolario on line

editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, [...] su supporti non cartacei, come dischi e nastri magnetici, CD-ROM, dischi ottici, dispositivi telematici, ecc.; e. (elettronica) da tavolo, locuz. con cui si indica una produzione editoriale realizzata, a basso costo, con attrezzatura molto limitata ... Leggi Tutto

time-sharing

Vocabolario on line

time-sharing 〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione è usata soprattutto nella tecnica dei calcolatori elettronici, per indicare il modo di funzionamento a «multiprogrammazione» che consente a più utenti di utilizzare contemporaneamente ... Leggi Tutto

multimediale

Vocabolario on line

multimediale agg. [der. della locuz. ingl. multi-media (v. la voce prec.)]. – Detto di forma di comunicazione che utilizza e integra tecniche e strumenti diversi, quali proiezione di filmati e diapositive, [...] si impiegano, insieme alle usuali forme espressive, immagini, parole e musiche precedentemente registrate, effetti speciali ottenuti con mezzi elettronici, raggi laser, ecc. In senso ampio, si parla anche di una tecnologia m., e, per traslato, di una ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] circuito, o nei circuiti, di alimentazione. I relè sono classificati in base al principio di funzionamento (r. elettromagnetici, r. elettronici, r. a semiconduttori, ecc.), a seconda della grandezza che agisce (r. di tensione, r. di corrente), o con ... Leggi Tutto

information retrieval

Vocabolario on line

information retrieval 〈infëmèišën ritrìivël〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. «reperimento delle informazioni», usata in informatica per indicare un complesso [...] di procedimenti meccanizzati e gestiti da strumenti elettronici, per estrarre dati e informazioni da masse molto ampie e poco strutturate di materiale; è un sistema molto usato, per es., nell’informatica giuridica per estrarre informazioni di vario ... Leggi Tutto

EDP

Vocabolario on line

EDP 〈eddippì〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Electronic Data Processing «elaborazione elettronica dei dati», correntemente usata in informatica per indicare, in senso ampio, l’elaborazione di dati [...] eseguita con sistemi elettronici. ... Leggi Tutto

informatiżżazióne

Vocabolario on line

informatizzazione informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria [...] estrattiva; i. della ricerca scientifica; in senso più ampio, i. della società, la trasformazione che in essa avviene in seguito all’adozione sempre più diffusa dei mezzi informatici e dei calcolatori elettronici. ... Leggi Tutto

centralina

Vocabolario on line

centralina s. f. [der. del s. f. centrale]. – Piccola centrale in cui sono riuniti alcuni dispositivi di comando, di alimentazione e di controllo per scopi varî: c. oleodinamica, apparecchiatura per [...] preposti alla movimentazione di macchine o parti di macchine; c. di alimentazione, gruppo di congegni elettrici ed elettronici per il comando e il controllo degli apparati di sicurezza e manovra delle stazioni ferroviarie; c. elettrica, armadietto ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] a ritornare nel comune dal quale sono state allontanate). m. In informatica, f. elettronico, categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipicamente per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche sia algebriche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

biglietto elettronico

Neologismi (2008)

biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] , p. VII) • Tutto ha avuto inizio nel giugno 2004, con il programma «Simplifying the business»: via libera al biglietto elettronico, per rendere viaggi (di passeggeri) e spedizioni (di merci) più convenienti ed efficienti. Del programma messo a punto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
ELABORATORI ELETTRONICI
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà degli anni Settanta fino all'inizio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali