core
‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – Nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una [...] : c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c., gli elettroni più interni di un atomo e quindi più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] del sistema: sono tali l’energia interna, l’entropia, ecc. 8. In elettronica, sinon. di segnale, con partic. riferimento alla tecnica dei calcolatori elettronici analogici, nei quali un segnale elettrico variabile nel tempo con una data legge (per ...
Leggi Tutto
componentistica
componentìstica s. f. [der. di componente]. – Scienza e tecnologia che studia e progetta (e anche industria che produce) i componenti elementari di sistemi complessi, soprattutto con [...] riferimento ad apparati elettronici. ...
Leggi Tutto
dinodo
dìnodo s. m. [comp. del gr. δύν(αμις) «energia» e -odo1]. – In alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici, elettrodo destinato all’emissione di elettroni secondarî. ...
Leggi Tutto
lampeggiatore
lampeggiatóre s. m. [der. di lampeggiare]. – Denominazione generica di sorgenti di luce intermittenti e di generatori di impulsi luminosi, anche molto brevi (fino a una durata di solo un [...] comandato da un interruttore messo in azione dall’otturatore della macchina fotografica. In partic., l. elettronico, lampeggiatore nel quale un circuito a componenti elettronici (talora un piccolo computer) attiva una lampada (lampada a lampo di luce ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] alla prima: avere la b. scarica; ricaricare, cambiare la b.; mettere l’acqua distillata nella batteria. In elettronica: b. anodica e di accensione, batteria di pile o di accumulatori elettrici rispettivamente utilizzate per l’alimentazione anodica e ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo [...] si usa Log o log o lg o log10 per indicare i logaritmi decimali, ln o loge per quelli naturali, ma attualmente, per l’influsso dei mezzi elettronici di calcolo, si tende a usare soltanto log per i logaritmi decimali e soltanto ln per quelli naturali. ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] , la diottra, la livella, gli squadri), sia a elevato grado di precisione, per lo più ottici o elettronici (goniometri, distanziometri, tacheometri, ecc.); carta t., la rappresentazione grafica di una superficie topografica, che si distingue, oltre ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] di protezione che riflettono i raggi del sole, usato per prevenire le scottature al mare, in montagna, ecc. b. Nei tubi elettronici, lo stesso che griglia schermo: v. griglia, n. 2. c. S. acustico, ogni superficie atta a impedire, per riflessione o ...
Leggi Tutto
CAM
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Manufacturing («produzione manifatturiera assistita dall’elaboratore»), che indica una classe di metodologie nell’ambito delle quali la produzione manifatturiera [...] relativa a prodotti meccanici, elettronici, ecc., in partic. alla lavorazione dei singoli pezzi, viene programmata, guidata e controllata da uno o più elaboratori. Le metodologie CAM sono particolarmente diffuse ed efficaci in ambienti produttivi a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà degli anni Settanta fino all'inizio degli...