• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [6]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia [4]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia della matematica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Comunicazione [2]

decibèlmetro

Vocabolario on line

decibelmetro decibèlmetro (o decibelòmetro) s. m. [comp. di decibel e -metro]. – In elettronica, strumento (di solito un voltmetro per corrente alternata), direttamente graduato in decibel, per misurare [...] livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione). ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] un’immagine ottica di un oggetto su un fotocatodo che la forma con gli elettroni di emissione. Nelle con un’i. ardita; scrittore grande per la forza dell’espressione e la potenza delle immagini. 4. poet., ant. Forza immaginativa: E fia la tua imagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

trìodo

Vocabolario on line

triodo trìodo s. m. [comp. di tri- e -odo1]. – Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, fra il catodo e l’anodo, così [...] di potenziale tra griglia e anodo si modifica il regime di conduzione elettronica nello spazio catodo-anodo; il suo impiego, sempre più ristretto dalla diffusione dei transistori, è ormai limitato ad apparati radiotrasmittenti di grande potenza ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] trazione è assistita meccanicamente da un sistema di pulegge e di eccentrici), e può avere potenza e lunghezza diverse: da 20 a capaci di modificare la propria traiettoria secondo le indicazioni fornite dalla centralina elettronica di controllo ... Leggi Tutto

guadagno

Vocabolario on line

guadagno s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] utilizzazione nel rapporto intersoggettivo. 4. In elettronica, termine equivalente ad amplificazione (per traduz. dell’ingl. gain); in partic., g. di un’antenna in una determinata direzione, il rapporto tra la potenza che si dovrebbe applicare a un ... Leggi Tutto

elaborazióne

Vocabolario on line

elaborazione elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] da una eccessiva e.; e. di un’autovettura, di un motore, serie di modifiche eseguite per accrescere la potenza e la velocità della vettura; e. dei dati, e. elettronica, esecuzione, mediante calcolatore elettronico, di una qualunque operazione su dati ... Leggi Tutto

dissipazióne

Vocabolario on line

dissipazione dissipazióne s. f. [dal lat. dissipatio -onis]. – 1. a. Il dissipare o dissiparsi, dispersione, dissolvimento: d. del patrimonio; d. di forze; d. di capitali in imprese improduttive. b. [...] per ottenere un determinato scopo (per es., negli ammortizzatori e nei freni degli autoveicoli). c. In elettronica, d. anodica di un tubo elettronico, la potenza massima che può essere dissipata in calore all’anodo del tubo; analogam., si parla ... Leggi Tutto

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] campi magnetici atte a focalizzare fasci di elettroni. 2. fig. Che esercita una forza di attrazione particolarmente intensa, capace di affascinare e soggiogare: sguardo m., o sguardo di una forza, di una potenza m.; un velario copre la figura m. (D ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] a combustione esterna, realizzati per fornire potenze molto grandi, possono consistere in motori di motore a ciclo Diesel), a iniezione elettronica (quando sia a iniezione controllata elettronicamente), turbo (quando sia sovralimentato per mezzo di ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] caseggiati, canali, strade; n. d’area, sistema di navigazione che, avvalendosi dell’impiego di un calcolatore elettronico asservito agli apparati di radionavigazione, permette di seguire su particolari carte aeronautiche determinate aerovie passanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
Elettronica di potenza
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica tra generatori...
elettronica
elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano della generazione di fasci di elettroni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali