• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [7]
Biologia [3]
Chimica [3]
Chimica fisica [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] che densità (talora specificata in densità assoluta); m. molecolare, v. molecolare, n. 1. Nella meccanica relativistica, m. . 4 c). Con sign. più specifico, soprattutto in elettronica, collegamento a m., collegamento di un conduttore a una massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] di aerei, di aeronavi, di mezzi spaziali. c. In elettrotecnica e in elettronica, s. della frequenza, della tensione, ecc. (e s. di un trattamento termico inteso a ristabilirne un equilibrio molecolare perfetto. f. Nell’industria petrolifera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] meccanica quantistica, il passaggio di un sistema (un atomo, una molecola, un nucleo, ecc.) da uno all’altro dei suoi stati metalli di t., insieme di 59 elementi a struttura elettronica con strati interni incompleti, per cui possiedono particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

pompàggio

Vocabolario on line

pompaggio pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] quota superiore. 4. Per analogia, in elettronica, il procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] o dà) zero, dal niente non si ricava niente. In informatica, in elettronica e nella teoria delle comunicazioni, nome di uno dei due stati possibili di un in cui cessa ogni agitazione molecolare e tutte le molecole sono caratterizzate da una velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] una transizione tra stati di un sistema atomico, molecolare, nucleare o subnucleare; poiché le transizioni corrispondono segreterie telefoniche, nello scambio di dati tra elaboratori elettronici controllati via telefono, ecc.). Il termine è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] . b. In biologia molecolare, RNA di t., uno dei tre tipi di RNA, composto da piccole molecole (70-80 nucleotidi), responsabile tunnel. Stampaggio per t.: v. transfer. 7. In elettronica, la funzione svolta da un sistema generico nei riguardi della ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica; s. una sostanza, un composto, un sistema chimico, s. un metallo, in metallurgia, ristabilirne l’equilibrio molecolare con opportuni trattamenti termici; s. una pianta o una ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] non molto preciso. b. Nella tecnica, spec. nella tecnica elettronica, dispositivo costituito da molti elementi identici disposti, più o meno queste sono costituite da un doppio strato molecolare di fosfolipidi formante una matrice fluida viscosa in ... Leggi Tutto

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] o più strutture aventi la stessa disposizione di atomi ma differente disposizione di elettroni. Con il concetto di risonanza si esprime il fatto che la molecola presenta contemporaneamente e sempre le proprietà delle varie strutture, delle quali può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2
Enciclopedia
elettronica molecolare
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è riveste una grande importanza nella produzione...
elettronica molecolare
elettronica molecolare Danilo De Rossi Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica molecolare si rivolge allo studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali