nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] a urto, cicloni, filtri elettrostatici, sistemi a ultrasuoni, ecc.). 4. In elettronica, n. catodica, la carica spaziale elettronica addensata in prossimità di un catodo che emette elettroni. 5. In fitopatologia, n. delle piante, altro nome del mal ...
Leggi Tutto
protonazione
protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed [...] è il primo stadio di molte reazioni chimiche catalizzate da acidi forti ...
Leggi Tutto
dynatron
dỳnatron (o dìnatron) s. m. [dall’ingl. dynatron, comp. di dyna(mo)- «dinamo-» e -tron «-trone»]. – In radiotecnica, tubo termoelettronico a più elettrodi (usualmente un tetrodo), a emissione [...] secondaria di elettroni, in cui alla seconda griglia è applicato un potenziale positivo maggiore di quello negativo: in esso si stabilisce una resistenza differenziale negativa, per cui l’apparecchio può fungere da oscillatore. ...
Leggi Tutto
fotoautotrofo
fotoautòtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e autotrofo]. – In biologia, di organismo vegetale fototrofo capace di soddisfare il proprio fabbisogno energetico utilizzando, come sorgente [...] di elettroni, le sostanze inorganiche, per es. l’acqua nella fotosintesi; sinon. fotolitotrofo. ...
Leggi Tutto
fotocatodo
fotocàtodo s. m. [comp. di foto-1 e catodo]. – Denominazione generica di corpo (per lo più una superficie metallica) che emetta elettroni per azione della luce; in concreto, il catodo di una [...] cellula fotoemissiva ...
Leggi Tutto
tauone
tauóne s. m. [comp. di tau e della terminazione -one di particelle]. – In fisica, particella carica instabile, di spin 1/2 e vita media dell’ordine di 10−15 s, appartenente alla famiglia dei leptoni [...] (leptone τ); poiché la sua massa è molto maggiore di quella degli altri leptoni (elettroni, muoni, ecc.) si chiama anche leptone pesante. ...
Leggi Tutto
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste [...] nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene ...
Leggi Tutto
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] , fenomeno consistente in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo, che si manifesta con un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi ...
Leggi Tutto
antiatomo
antïàtomo s. m. [comp. di anti-1 e atomo]. – In fisica, è chiamato a. di un dato atomo quello costituito da antiparticelle delle particelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, [...] quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo, antiprotoni e antineutroni in luogo di protoni e neutroni. ...
Leggi Tutto
fotoemettente
fotoemettènte agg. [comp. di foto-1 e emettente, part. pres di emettere]. – 1. In ottica, di corpo che emette luce o, genericamente, radiazioni elettromagnetiche, sinon. di luminescente. [...] 2. In elettrologia, di corpo che emette elettroni per effetto fotoelettronico esterno. ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...