• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Fisica [110]
Chimica [49]
Biologia [22]
Medicina [20]
Chimica fisica [20]
Matematica [18]
Industria [15]
Arti visive [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [11]

dativo

Vocabolario on line

dativo agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] coordinazione o, più raramente, legame doppio semipolare), il legame che si stabilisce tra due atomi, uno dei quali (datore) ha una coppia di elettroni esterna a uno strato elettronico completo e l’altro (accettore) necessita invece di una coppia di ... Leggi Tutto

donatóre

Vocabolario on line

donatore donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] decesso o immediatamente dopo che questo sia avvenuto. 2. In fisica, detto di un atomo il quale fornisce un elettrone di conduzione, e, in partic., di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore, conferiscano a questo una conducibilità elettrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

termoelettrònico

Vocabolario on line

termoelettronico termoelettrònico agg. [comp. di termo- e elettronico] (pl. m. -ci). – Attinente al fenomeno, detto appunto effetto termoelettronico, consistente nella emissione di elettroni dalla superficie [...] di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta: emissione, corrente termoelettronica. O che sfrutta tale fenomeno: tubo t., tubo elettronico a vuoto spinto o, meno spesso, riempito da un gas inerte a bassa pressione, nel quale gli ... Leggi Tutto

cationòide

Vocabolario on line

cationoide cationòide agg. [comp. di catione e -oide]. – In chimica, di atomo o molecola che nel corso di una reazione chimica è capace di acquistare elettroni o di condividere con una molecola una coppia [...] di elettroni, comportandosi quindi come una particella carica positivamente (cioè come un catione). I gruppi cationoidi si dicono anche elettrofili. ... Leggi Tutto

core

Vocabolario on line

core ‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – Nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una [...] : c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c., gli elettroni più interni di un atomo e quindi più ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] in natura, di numero atomico da 57 a 71, caratterizzati dall’avere proprietà chimiche quasi uguali, in quanto gli elettroni che si aggiungono con il crescere del numero atomico vanno a completare gli strati interni, lasciando inalterato lo strato di ... Leggi Tutto

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] per l’infrarosso, detto l. a cascata quantica, nel quale l’emissione dei fotoni è dovuta a transizioni compiute dagli elettroni da un livello superiore a uno inferiore in una opportuna nanostruttura (v. fig. a p. 30). Il laser trova molteplici ... Leggi Tutto

microtróne

Vocabolario on line

microtrone microtróne s. m. [comp. di micro- e -trone]. – In fisica delle particelle, acceleratore di elettroni, basato sul principio del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia [...] dell’ordine della ventina di MeV ... Leggi Tutto

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] s., ossia all’emissione di radiazione elettromagnetica da parte della particella carica accelerata, enormemente maggiore nel caso degli elettroni a causa della loro piccola massa; gli intensi flussi di fotoni dovuti a tale radiazione possono essere a ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] nuclei di certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci: ionizzano i gas che attraversano e sono protone); radioattività beta, la radioattività associata all’emissione di elettroni da parte di nuclei atomici. In matematica, la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
diffrazione di elettroni
diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
microtrone
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali