ultraionizzazione
ultraioniżżazióne s. f. [comp. di ultra- e ionizzazione]. – In fisica, il complesso dei fenomeni di ionizzazione multipla, dissociazione e ionizzazione accompagnata da eccitazione delle [...] molecole di un gas investito da elettroni di energia maggiore dell’energia di ionizzazione. ...
Leggi Tutto
polienergetico
polienergètico agg. [comp. di poli- e energetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di radiazione corpuscolare costituita da particelle non aventi tutte la stessa energia: fascio p. di elettroni. ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più [...] prodotti nell’organismo umano da radiazioni ionizzanti. Energia di i., quella necessaria a vincere le forze di legame dell’elettrone con la struttura atomica di cui fa parte; potenziale di i., la differenza di potenziale corrispondente all’energia di ...
Leggi Tutto
ionogramma1
ionogramma1 s. m. [comp. di iono(sfera) e -gramma] (pl. -i). – In geofisica, registrazione di un radiosondaggio ionosferico, dalla quale si ricavano le altezze virtuali e le concentrazioni [...] di elettroni liberi delle regioni e degli strati ionosferici. ...
Leggi Tutto
deflessione
deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] particelle a causa di collisioni con altre particelle oppure, quando si tratti di un fascio di particelle cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico (d. elettrica o elettrostatica) o da un campo magnetico (d. magnetica) o da un campo ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] », poiché la misurazione di energia tramite un processo di degradazione di essa ricorda i calorimetri usati in termologia); sc. elettrofotonici, o elettromagnetici, quelli iniziati da elettroni o fotoni; sc. adronici, quelli iniziati da adroni. ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] lastra fotografica con emulsione a grana molto fine usata in laboratorio per la rivelazione di particelle cariche elettricamente (elettroni, protoni, ecc.). b. Nel linguaggio com. il termine è usato spesso come sinon. di radiografia (spec. col verbo ...
Leggi Tutto
bradione
bradïóne s. m. [der. di bradi-, col suff. -one nel sign. 2]. – Nella teoria della relatività, denominazione generica delle particelle (elettroni, neutrini, ecc.) che si muovono a velocità inferiore [...] a quella della luce ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] di un determinato materiale dielettrico immergendolo in un campo elettrico da alta frequenza; r. elettronico, ottenuto facendo incidere un fascio di elettroni nel pezzo da riscaldare; r. a microonde, ottenuto proiettando su un oggetto non conduttore ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] velocità elevatissima, che, attraversando l’atmosfera, ne colpiscono i componenti dando origine a particelle dotate di minor energia (elettroni, fotoni, mesoni). d. In radiotecnica, e in partic. nella tecnica radar e nella radioastronomia, rumore c ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...