corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] dell’atmosfera solare, invisibile a occhio nudo tranne che durante le eclissi totali di Sole, costituito da plasma (elettroni e atomi estremamente ionizzati) la cui densità decresce verso l’esterno. Come nomi proprî: C. boreale, piccola costellazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] protonico (nel caso in cui si liberano o si fissano uno o più protoni), di r. di trasferimento elettronico (quando si ha il passaggio di elettroni da un atomo all’altro). Alcune reazioni chimiche prendono poi nomi proprî, come, per es., r. di Curtius ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] fisica, s. di radiazioni, o di energia raggiante, corpo che emette radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari: s. di luce, s. di elettroni, ecc.; analogam., s. di onde elastiche, e in partic. s. sonora, corpo che emette onde elastiche, e in partic ...
Leggi Tutto
qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] qubit. E cioè da «interruttori», per dirla in modo grossolano, costruiti sulla base delle proprietà di fotoni o elettroni. Interruttori che hanno la caratteristica di poter essere accesi e spenti allo stesso tempo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 30 ...
Leggi Tutto
concentratore
concentratóre s. m. [der. di concentrare]. – Nella tecnica, ogni apparecchio che operi, in vario senso, una concentrazione. In partic.: a. In chimica, apparecchio per concentrare soluzioni, [...] , dispositivo che serve a concentrare un fascio di elettroni, o di altre particelle cariche. c. Nella tecnica telefonica, c. di traffico, dispositivo usato per ottenere una più completa utilizzazione dei circuiti, mediante il quale il traffico ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] un prodotto adatto). b. In mineralogia, sinon. di arricchimento. c. In fisica, sinon. di densità particellare; c. elettronica, il numero di elettroni per unità di volume. d. In medicina, prova di c., prova clinica rivolta a valutare la capacità del ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] doppie, della stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore); in fisica atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al nucleo (secondo il modello atomico di Bohr: v. atomo); in astronautica, con riferimento al ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni punto dello spazio, la probabilità che ha l’elettrone di trovarsi in quel punto, e viene spesso visualizzata con una «nuvola» la cui densità è proporzionale alla probabilità in ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] da più componenti monocromatiche; l. coerente, costituita da onde elementari coerenti tra loro; l. elettronica, nome che viene dato nell’ottica elettronica a un fascio di elettroni; l. nera o l. di Wood, quella ottenuta filtrando le radiazioni di una ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] secondo il quale le reazioni si effettuano, si parla di s. nucleofile quando sul sostituente si trova una coppia di elettroni, che si lega a un atomo elettrofilo della molecola in cui avverrà la sostituzione (come nella reazione fra un idrossido ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...