• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Fisica [110]
Chimica [49]
Biologia [22]
Medicina [20]
Chimica fisica [20]
Matematica [18]
Industria [15]
Arti visive [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [11]

fototrasduzióne

Vocabolario on line

fototrasduzione fototrasduzióne s. f. [comp. di foto-1 e trasduzione]. – In elettronica, il processo, attuato in varî modi (f. per emissione di elettroni, per fotoconducibilità, per effetto fotovoltaico, [...] ecc.), mediante il quale da un segnale luminoso (in generale, di energia raggiante) si ottiene un segnale elettrico o di altra natura. In partic. nel linguaggio medico, f. visiva, quella che è alla base ... Leggi Tutto

iṡomèrico

Vocabolario on line

isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia [...] inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna. ... Leggi Tutto

disproporzióne

Vocabolario on line

disproporzione disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre [...] fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola all’altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni). Tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse industriale in quanto permettono la ... Leggi Tutto

spinóre

Vocabolario on line

spinore spinóre s. m. [dall’ingl. spinor, der. di spin «rotazione», col suff. -or di vector «vettore»]. – Ente matematico atto a rappresentare rotazioni spaziali in spazî a più dimensioni; ha il carattere [...] di un vettore complesso ed è usato in meccanica quantistica per rappresentare la funzione d’onda degli elettroni e delle altre particelle dotate di spin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mòle²

Vocabolario on line

mole2 mòle2 s. f. [tratto da molecola]. – In chimica, lo stesso che grammo-molecola o grammo-mole, termini a cui attualmente è preferita. Per estens., nel sistema internazionale SI, unità di misura della [...] quantità di enti elementari (per es., di elettroni o di altre particelle elementari), definita come la quantità di materia contenente un numero di unità elementari pari al numero degli atomi contenuti in 12 grammi di carbonio-12, cioè pari al numero ... Leggi Tutto

molècola

Vocabolario on line

molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] atomi. M. attivata (o eccitata), la molecola che contiene uno o più atomi eccitati (atomi in cui uno o più elettroni si trovano a livelli energetici più elevati di quelli normali di equilibrio); m. elementare, risultante da più atomi della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eméttere

Vocabolario on line

emettere eméttere v. tr. [dal lat. emittĕre, comp. di e-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Mandar fuori: e. un suono, un sibilo, un grido; e. un rumore dalla bocca; e. vapore, calore, [...] . In fisica, irradiare energia, particelle: sorgente che emette onde sonore, onde elettromagnetiche, raggi X; un fotocatodo emette elettroni. 2. Usi fig. del linguaggio econ. e amministr.: e. un ordine, un provvedimento, emanarlo; e. un mandato ... Leggi Tutto

mèṡico

Vocabolario on line

mesico mèṡico agg. [dall’ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic «mesonico»] (pl. m. -ci). – In fisica, atomo m., atomo instabile in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un [...] mesone negativo (π-, K, ecc.); oggi si preferisce peraltro parlare di atomo esotico (eventualmente aggiungendo pionico, kaonico, ecc.) ... Leggi Tutto

intensificatóre

Vocabolario on line

intensificatore intensificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di intensificare]. – 1. Che, o chi, intensifica (raram. riferito a persona). 2. In elettronica, detto di elettrodi di tubi elettronici aventi [...] o intensificatore s. m.); anche, di elettrodi o di lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni e di aumentare quindi la brillanza dell’immagine elettronica cui questi danno luogo. Come s. m., è anche usato nella locuz. i. di immagini ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] l’intensità della corrente elettrica in questo, moltiplicandone la portata per un assegnato fattore; m. elettronico, particolare tubo elettronico nel quale, sfruttando il fenomeno dell’emissione secondaria, si ottiene la graduale moltiplicazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
diffrazione di elettroni
diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
microtrone
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali