• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Fisica [110]
Chimica [49]
Biologia [22]
Medicina [20]
Chimica fisica [20]
Matematica [18]
Industria [15]
Arti visive [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [11]

fotoemissióne

Vocabolario on line

fotoemissione fotoemissióne s. f. [comp. di foto-1 e emissione]. – In fisica: a. Emissione di radiazioni ondulatorie o corpuscolari da parte di un corpo investito da radiazioni ondulatorie; meno propriam., [...] sinon. di emissione luminosa. b. Emissione di elettroni o ioni dalla superficie di un corpo illuminato, dovuta a effetto fotoelettronico esterno (di cui il termine costituisce un sinon. preferito nell’ambito della fisica dei solidi). ... Leggi Tutto

fotoeteròtrofo

Vocabolario on line

fotoeterotrofo fotoeteròtrofo agg. e s. m. [comp. di foto-1 e eterotrofo]. – In biologia, di organismo vegetale che per il proprio fabbisogno energetico utilizza la luce come fonte di energia e le sostanze [...] organiche quali donatrici di elettroni (detto perciò anche fotoorganotrofo). ... Leggi Tutto

fermióne

Vocabolario on line

fermione fermióne s. m. [der. del nome di E. Fermi (1901-1954), col suff. -one nel sign. 2]. – Termine con cui, in fisica, si indicano le particelle elementari di spin semintero che obbediscono alle [...] leggi della statistica di Fermi: elettroni, neutroni, protoni, ecc. ... Leggi Tutto

coeṡióne

Vocabolario on line

coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] attrattive (forze di c.) derivanti da azioni elettriche fra elettroni e nuclei di atomi o molecole contigui (affini a tali forze sono le forze di adesione). In senso generico, stretta unione fra le particelle di un solido, di un liquido, di un gas, ... Leggi Tutto

anticàrica

Vocabolario on line

anticarica anticàrica s. f. e agg. [comp. di anti-1 e carica]. – 1. s. f. Carica contraria, antagonista di un’altra. In elettronica, a. spaziale, quella data da una griglia positiva posta tra il catodo [...] e la griglia di un triodo, la quale neutralizza in gran parte l’effetto della carica spaziale dovuta agli elettroni emessi dal catodo. 2. agg., invar. Che neutralizza l’effetto di una carica: griglia a., o griglia di campo, la griglia positiva sopra ... Leggi Tutto

eṡòtico

Vocabolario on line

esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] è usato con il sign. traslato di singolare, irregolare: per es., atomo e. (o strano), atomo in cui uno degli elettroni dell’orbita più esterna sia stato artificialmente sostituito da una opportuna particella di carica negativa e di massa maggiore di ... Leggi Tutto

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] r. libero, atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza assicurato da una coppia di elettroni di spin opposto, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola: l ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] 12. In fisica, e in partic. in fisica atomica, la locuz. moto a r. indica il moto degli elettroni con orbita molto eccentrica, caratterizzato da una precessione dovuta alla variazione relativistica della massa durante la percorrenza dell’orbita, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] in genere); m. eccessiva, in caso di lussazioni. b. In fisica e in chimica, m. delle cariche elettriche (ioni ed elettroni), in un certo mezzo, la velocità raggiunta in regime stazionario dalle particelle cariche quando si muovono in quel mezzo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

fotònica

Vocabolario on line

fotonica fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare [...] fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi optoelettronici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
diffrazione di elettroni
diffrazione di elettroni Mauro Cappelli Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
microtrone
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali