• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [30]
Militaria [8]
Storia [8]
Industria [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Geologia [4]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] legge della dinamica (la particella presenta infatti un’ulteriore resistenza all’accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione elettromagnetica). b. In fisica atomica e nucleare, m. atomica di un elemento, la massa di riposo di un atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] (d. elettrica o elettrostatica) o da un campo magnetico (d. magnetica) o da un campo elettromagnetico (d. elettromagnetica); la deflessione dei campi è praticata, per es., negli acceleratori di particelle a traiettoria curvilinea (ciclotroni ... Leggi Tutto

ab-

Vocabolario on line

ab- [dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema [...] CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere (abA) per l’unità CGSem di intensità di corrente elettrica corrispondente all’unità SI ampere (A). ... Leggi Tutto

superrifrazióne

Vocabolario on line

superrifrazione superrifrazióne s. f. [comp. di super- e rifrazione]. – In geofisica: a. S. atmosferica, la condizione in cui l’indice di rifrazione ottico di una zona dell’atmosfera è maggiore del normale, [...] fenomeno del miraggio inferiore. b. S. troposferica, il fenomeno, analogo al precedente, che si verifica per onde radio nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard. ... Leggi Tutto

ticker

Vocabolario on line

ticker 〈tìkë〉 s. ingl. [der. di (to) tick «ticchettare»] (pl. tickers 〈tìkë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo elettromagnetico per la ricezione di segnali radiotelegrafici a onda persistente [...] (non modulata), molto usato ai primordî della radiotelegrafia, poi sostituito dal rivelatore eterodina ... Leggi Tutto

focaliżżatóre

Vocabolario on line

focalizzatore focaliżżatóre s. m. [der. di focalizzare]. – In ottica, dispositivo che serve per mettere a fuoco uno strumento ottico, mediante regolazione della distanza tra obiettivo e oculare nei telescopî, [...] tra l’obiettivo e l’oggetto nei microscopî, della distanza focale di un obiettivo fotografico, ecc.; in ottica elettronica, f. elettrostatico, o elettromagnetico, lente elettrica, o magnetica, che serve per rendere nitida un’immagine elettronica. ... Leggi Tutto

centìmetro

Vocabolario on line

centimetro centìmetro s. m. [comp. di centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)]. – 1. Unità di misura di lunghezza, equivalente alla centesima parte del metro; è assunto come unità fondamentale [...] CGS elettrostatico, nel quale la capacità ha le dimensioni di una lunghezza. 3. Unità di misura dell’induttanza nel sistema CGS elettromagnetico, nel quale l’induttanza ha le dimensioni di una lunghezza; è detto anche c. d’induttanza ed equivale a 10 ... Leggi Tutto

maxwell

Vocabolario on line

maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche [...] abweber (simbolo: abWb): è il flusso di un campo uniforme di induzione magnetica pari a un gauss attraverso una superficie piana ortogonale al campo, di area un centimetro quadrato ... Leggi Tutto

maxwelliano

Vocabolario on line

maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica [...] e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico (compendiata nelle cosiddette equazioni di Maxwell): la sintesi m. dei fenomeni elettromagnetici. ... Leggi Tutto

multimòdo

Vocabolario on line

multimodo multimòdo agg. [comp. di multi- e modo], invar. – Nell’elettronica delle microonde, termine usato per qualificare emissioni di oscillatori a cavità (laser, klystron, ecc.) che risultano dalla [...] diversa, ognuna delle quali corrisponde a un modo di oscillazione della cavità. Analogamente, in ottica, riferito a sovrapposizioni di più modi di propagazione del campo elettromagnetico nelle strutture guidanti (guide d’onda, fibre ottiche, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
elettromagnetico
elettromagnetico elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente costituito dall'insieme di un campo elettrico...
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. Alessandro Gambarara – Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia Definizione e tipologie. – Con il termine inquinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali