• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [30]
Militaria [8]
Storia [8]
Industria [8]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Geologia [4]

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] . In radiotecnica, p. di un radiotrasmettitore, la distanza massima alla quale questo è capace di produrre un campo elettromagnetico d’intensità sufficiente per una buona ricezione. Più in generale, p. di un sistema di radiocomunicazioni (telefonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

calutróne

Vocabolario on line

calutrone calutróne s. m. [dall’ingl. calutron, comp. di Cal(ifornia) U(niversity) (cyclo)tron]. – In fisica, apparecchio elettromagnetico (basato sullo stesso principio del ciclotrone), che permette [...] di ottenere isotopi separati ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] mobile, tubi a raggi catodici, e, in generale, dispositivi il cui funzionamento risente di azioni magnetiche esterne. S. elettromagnetico, quello usato allorché il campo disturbante è ad alta frequenza, e costituito da un involucro di materiale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] ), i movimenti e la posizione degli strumenti chirurgici. È la nuovissima alta tecnologia del Santobono, il neuronavigatore elettromagnetico che, acquisito da dieci giorni, è ritenuto fondamentale per il trattamento di gravi patologie cerebrali, come ... Leggi Tutto

martellétto

Vocabolario on line

martelletto martellétto s. m. [dim. di martello]. – 1. Martello di piccole dimensioni: il m. dell’orologiaio, dell’orefice; il m. del medico, altrimenti detto martello percussore (v. martello, n. 1). [...] elettrico o quello della suoneria di un orologio meccanico e di alcuni tipi di sveglia; per estens., m. elettromagnetico, o interruttore a martelletto, il dispositivo d’intermittenza del campanello elettrico. 2. Nome di pezzi meccanici che, mossi ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] di rocce, in edilizia per la demolizione di murature, calcestruzzi, pavimentazioni stradali, ecc. c. M. elettromagnetico, macchina operatrice impiegata per la lavorazione di materiali metallici mediante urto dell’utensile (martello) fissato a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cavo²

Vocabolario on line

cavo2 cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] navigazione marittima guidata (all’ingresso di porti o canali), cavo percorso da corrente alternata il cui campo elettromagnetico influenza variamente apparecchi ricevitori installati a bordo, secondo la posizione della nave rispetto al cavo. In ... Leggi Tutto

anti-elettrosmog

Neologismi (2008)

anti-elettrosmog agg. inv. Che si propone di contrastare l’inquinamento elettromagnetico prodotto dalle linee ad alta tensione o da ripetitori di segnale. ◆ Una lunga lotta, conclusa adesso, a due settimane [...] dall’approvazione del regolamento che richiede il rispetto di norme precise anti-elettrosmog. (Repubblica, 16 novembre 2000, p. 28, Cronaca) • Un altro risultato il comitato anti-elettrosmog […] lo sta ... Leggi Tutto

u.e.m

Vocabolario on line

u.e.m. (o uem). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettromagnetica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettromagnetico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSem [...] o, com’è nell’uso attuale, non si premetta ab- al nome o al simbolo della corrispondente unità del sistema internazionale (SI): per es., u.e.m. di carica elettrica o unità CGS di carica elettrica o, brevemente, ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] a macchine e apparati, la condizione di non funzionamento, di assenza di eccitazione: motore a r., non alimentato, fermo; relè elettromagnetico a r., non eccitato; condizione di r. di un tubo elettronico, quella che si ha in assenza di segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
elettromagnetico
elettromagnetico elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente costituito dall'insieme di un campo elettrico...
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. Alessandro Gambarara – Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia Definizione e tipologie. – Con il termine inquinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali