ondoscopio
ondoscòpio s. m. [comp. di onda e -scopio]. – Genericamente, apparecchio per rivelare la presenza di onde (elastiche, in partic. sonore, o elettromagnetiche, in partic. radio). Specificamente, [...] dispositivo per rivelare onde radio, costituito da un risonatore ad alta frequenza (un circuito oscillante, una linea o una cavità) cui era opportunamente collegata una lampadina a neon, che con il suo ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] vortici chiusi ad anello formatisi nell’etere (inteso come mezzo continuo e omogeneo, sede della propagazione delle azioni elettromagnetiche). c. Nella fisica e nella chimica contemporanee, il termine passa a indicare, dopo la scoperta dell’elettrone ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume [...] elevata. c. In fisica delle particelle elementari, particelle m., quelle che decadono tramite interazioni deboli o elettromagnetiche e che hanno vita media molto più lunga della vita media delle particelle (instabili) che decadono tramite ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro s. m. [comp. del gr. βολή «raggio» e -metro]. – Strumento per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, particolarmente usato per misurazioni nel campo dell’infrarosso [...] e nel campo delle microonde, oltreché, in astronomia, per misurare l’intensità della radiazione solare e delle radiazioni stellari ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] effetto dannoso. b. Nella tecnica, t. di luce, dispositivo ottico atto ad assorbire radiazioni luminose o, in generale, elettromagnetiche, per lo più costituito da una superficie resa scabra e annerita in modo da risultare fortemente assorbente per ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] comportamento macroscopico di una vasta classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici, radiazioni elettromagnetiche, e anche strutture proteiche, celle elettrolitiche, soluzioni, ecc.) in seguito a scambî di energia e materia ...
Leggi Tutto
attinicita
attinicità s. f. [der. di attinico]. – In fisica, proprietà delle radiazioni elettromagnetiche di produrre azioni chimiche; più in partic., nella tecnica fotografica, con riferimento alla [...] luce, l’attitudine a impressionare l’emulsione sensibile ...
Leggi Tutto
SHF
〈èsse-àkka-èffe〉. – Sigla dell’ingl. Super High Frequencies «frequenze superalte», simbolo internazionale usato per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 GHz, e anche onde elettromagnetiche la cui [...] frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda nel vuoto è compresa fra 0,1 e 0,01 m ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] meccanico che lo segue. Con riferimento alla trasmissione della luce (ma estensibile a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche), coefficiente (o fattore) di t. di un mezzo, lo stesso che coefficiente di trasparenza (v. trasparenza). 3. L ...
Leggi Tutto
opaco
agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). – 1. Di corpo che non si lascia attraversare dalla luce, cioè di corpo che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza [...] contrario quindi di trasparente); l’opacità di un corpo può riferirsi a tutte le radiazioni luminose, e più in generale elettromagnetiche, o soltanto a quelle di determinate frequenze, o anche a certe radiazioni corpuscolari: il piombo è o. ai raggi ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice...
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite...