• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [84]
Chimica [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Chimica fisica [6]
Storia [6]
Biologia [6]
Antropologia fisica [6]
Geografia [5]
Militaria [5]

extracorrènte

Vocabolario on line

extracorrente extracorrènte s. f. [comp. di extra- (col sign. di «estraneo») e corrente]. – In elettrologia, corrente autoindotta che si origina alla chiusura o all’apertura di un circuito che presenti [...] induttanza ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] maiuscola puntata, G. è abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano con questa consonante (Gabriele, Ginevra, ecc.); in elettrologia, G indica la conduttanza, in algebra un gruppo, in geometria e meccanica il baricentro di una figura, di un ... Leggi Tutto

indótto

Vocabolario on line

indotto indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] che con i loro acquisti sul mercato in questione vi determinano un eccesso di disponibilità. b. In elettrologia, di carica elettrica o di magnetizzazione o di corrente suscitate rispettivam. per induzione elettrica o magnetica o elettromagnetica ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] , circa 2 m/s): nel primo caso è proporzionale alla velocità, nel secondo al quadrato della velocità. f. In elettrologia, r. elettrica, grandezza definita, per conduttori lineari, come il rapporto fra la differenza di potenziale agli estremi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

reattanza¹

Vocabolario on line

reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] immaginaria nell’espressione dell’impedenza di un bipolo o di un circuito e che rappresenta il contributo che all’impedenza danno la capacità elettrica del bipolo o del circuito (r. capacitiva, pari all’inverso ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] il valore di durata della nota o della pausa cui è sovrapposto; è detto anche punto coronato. i. In elettrologia, effetto corona, scarica elettrica debolmente luminosa che si manifesta nell’aria immediatamente vicina a un conduttore a tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] l’onda si propaga, è il valore massimo, in quel punto, della grandezza interessata alla propagazione; analogamente, in elettrologia, a. di una tensione alternata, il valore massimo della tensione, di solito costante rispetto al tempo ma in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

extratensióne

Vocabolario on line

extratensione extratensióne (o estratensióne) s. f. [comp. di extra- e tensione]. – Nome dato talora in elettrologia alle tensioni che s’accompagnano a extracorrenti o le determinano: e. d’apertura, [...] di chiusura ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] , impennaggi, carrello, ecc., oppure tra velivolo e suolo nelle fasi di decollo e di atterraggio; in elettrologia, i. elettrica (o elettrostatica, se si considerano fenomeni elettrostatici), fenomeno elettrico consistente nel fatto che un conduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anaforèṡi

Vocabolario on line

anaforesi anaforèṡi s. f. [comp. di ana-, che corrisponde al primo elemento del termine anodo, e del gr. ϕόρησις «il portare»]. – In elettrologia (in contrapp. a cataforesi), spostamento verso l’anodo [...] di particelle colloidali cariche negativamente sotto l’azione di un campo elettrico (v. elettroforesi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
elettrologia
elettrologia elettrologìa [Comp. di elettro- e -logia] [LSF] Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell'elettricità e dell'elettromagnetismo, detta anche elettrofisica.
flash-over
In elettrologia, scarica elettrica nel mezzo circostante una struttura isolante, posta tra due pareti metalliche in tensione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali