• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [24]
Industria [12]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Storia della chimica [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] il termine, specificatamente qualificato, indica recipienti o dispositivi destinati a particolari usi: c. elettrolitica, dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe (v. elettrolitico); è spesso usato anche come sinon. di cellula (per ... Leggi Tutto

faràdico

Vocabolario on line

faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora [...] sinon. di capacitivo (accoppiamento f., reattanza f.), oppure al fenomeno dell’elettrolisi (corrente f., in elettrochimica), oppure al fenomeno dell’induzione elettromagnetica (corrente f., corrente indotta a bassa frequenza) e, in elettroterapia (an ... Leggi Tutto

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] in molte rocce, e presente come elemento biogeno negli animali e nei vegetali. Oggi si ottiene per lo più per elettrolisi del cloruro fuso. Si presenta come un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa, che brucia con fiamma gialla formando ... Leggi Tutto

argentatura

Vocabolario on line

argentatura s. f. [der. di argentare]. – Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (vetro, porcellana, ecc.) con un sottile strato di argento, a scopo decorativo o protettivo e anche per ottenere [...] specchi, eseguito con diversi procedimenti: per elettrolisi (a. galvanica), per placcatura, ecc. Nell’industria dolciaria, a. dei confetti, rivestimento dei confetti con una pellicola d’argento. ... Leggi Tutto

sovratensióne

Vocabolario on line

sovratensione sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta [...] considerato, immerso in una soluzione di composizione nota; più semplicemente, ma meno propriamente, il potenziale di elettrolisi in eccesso rispetto a quello termodinamico. La sovratensione sopperisce alle perdite di energia causate dai processi ... Leggi Tutto

-liṡi

Vocabolario on line

-lisi -liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, [...] dialisi) o formate modernamente nel linguaggio scient., particolarmente della chimica e della fisica (come elettrolisi, idrolisi, pirolisi, ecc.), nelle quali significa in genere «scomposizione, separazione, demolizione, degradazione chimica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
elettrolisi
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni...
elettrolizzatore
elettrolizzatore elettrolizzatóre [Der. di elettrolisi] [CHF] [FTC] Dispositivo in cui avviene un'elettrolisi, lo stesso che cella elettrolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali