• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [24]
Industria [12]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Storia della chimica [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] in movimento, e coefficienti di t. i parametri numerici che entrano in tali relazioni; in elettrochimica, nel fenomeno dell’elettrolisi, numero di t. di una specie ionica è il rapporto fra la quantità di elettricità trasportata dagli ioni di quella ... Leggi Tutto

piombatura

Vocabolario on line

piombatura s. f. [der. di piombare2; cfr. lat. tardo plumbatura]. – 1. Lo stesso che impiombatura, cioè l’operazione, il modo del piombare (o impiombare) e anche, in senso concr., il piombo che serve [...] chimici: si effettua per immersione dell’oggetto nel piombo fuso miscelato con stagno e antimonio, oppure, mediante l’elettrolisi, provocando la deposizione di piombo sull’oggetto stesso che funziona come catodo. 2. Nell’attrezzatura della pesca con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

permanganato

Vocabolario on line

permanganato s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] ossidazione dei manganati (a opera del cloro, o per la loro disproporzione a opera dell’anidride carbonica), oppure per elettrolisi partendo dalla lega ferro-manganese; si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo; il più importante è ... Leggi Tutto

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] assorbendo acqua e anidride carbonica (trasformandosi cioè, parzialmente, in carbonato di sodio); si ottiene industrialmente per elettrolisi di soluzioni di cloruro di sodio, raramente per caustificazione del carbonato di sodio, e si impiega in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

gorgogliaménto

Vocabolario on line

gorgogliamento gorgogliaménto s. m. [der. di gorgogliare]. – L’agitarsi di un liquido che gorgoglia, e il rumore che esso produce nel gorgogliare. In varie tecnologie, è l’effetto che si ottiene facendo [...] un liquido; in un caso e nell’altro il gas sale nel liquido sotto forma di bollicine. Oltre a prodursi spontanemente, per es. nell’elettrolisi, il gorgogliamento viene talora provocato, per es. per «lavare» un gas o per farlo reagire con un liquido. ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] successiva riduzione a metallo dell’ossido con carbone in storte chiuse riscaldate dall’esterno, o più frequentemente per elettrolisi delle soluzioni acide di solfato di zinco ottenute lisciviando con acido solforico i minerali arrostiti. Viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

galvanòliṡi

Vocabolario on line

galvanolisi galvanòliṡi s. f. [comp. di galvano- e -lisi]. – Termine usato in passato come sinon. di elettrolisi. ... Leggi Tutto

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] di tipo fisso è anche il c. elettrolitico, nel quale il dielettrico consiste in uno strato di ossido ottenuto per elettrolisi; nei condensatori di tipo variabile il dielettrico è generalmente l’aria interposta tra le armature, una delle quali, detta ... Leggi Tutto

galvanoplàstica

Vocabolario on line

galvanoplastica galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere [...] da catodo in una cella di elettrolisi), una pellicola di metallo; affine alla galvanostegia (da cui si differenzia perché richiede depositi metallici di assai maggiore spessore), è usato per composizioni tipografiche, clichés, stampi per denti ... Leggi Tutto

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] ; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del protone, all’elettrodo positivo (anodo) negli apparecchi per l’elettrolisi, al polo positivo nelle pile e, in genere, negli strumenti e apparecchi elettrici; posto a esponente indica la carica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
elettrolisi
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni...
elettrolizzatore
elettrolizzatore elettrolizzatóre [Der. di elettrolisi] [CHF] [FTC] Dispositivo in cui avviene un'elettrolisi, lo stesso che cella elettrolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali