meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] zero. In chimica e fisica viene attribuito il segno meno (-) all’elettrone negativo (e-); con lo stesso segno viene indicato l’elettrodo negativo negli apparecchi per l’elettrolisi (catodo) e il polo negativo nelle pile e in genere negli strumenti e ...
Leggi Tutto
catione
catióne s. m. [comp. di cat(odo) e ione]. – In chimica fisica, lo ione elettrolitico portante cariche positive, così detto perché sotto l’azione di un campo elettrico migra verso il catodo, cioè [...] verso l’elettrodo negativo. I cationi vengono generalmente rappresentati con il loro simbolo chimico munito, a esponente, di tanti segni + (o, al loro posto, di tanti puntini) quante sono le cariche possedute: Na+; Mg++; più modernamente, si pone a ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo [...] che, in una cella elettrolitica o in un tubo a scarica, ha potenziale negativo rispetto all’anodo. In senso più generico, emettitore di elettroni, e in partic. emettitore elettronico per effetto fotoelettronico ...
Leggi Tutto
ignitore
ignitóre s. m. [dall’ingl. ignitor, der. del lat. ignire (v. la voce prec.)]. – In elettrotecnica, l’elettrodo d’innesco dell’ignitron e di tubi simili. ...
Leggi Tutto
dinodo
dìnodo s. m. [comp. del gr. δύν(αμις) «energia» e -odo1]. – In alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici, elettrodo destinato all’emissione di elettroni secondarî. ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti [...] su cui preme la punta di un sottile filo elastico, detto baffo di gatto (di tungsteno, bronzo solforoso, oro) portato da un elettrodo, e racchiusi in un involucro di protezione di vetro o di altro materiale isolante; o a giunzione, nei quali possono ...
Leggi Tutto
deceleratore
deceleratóre agg. (f. -trice) [der. di decelerare]. – Che provoca decelerazione, cioè diminuzione di velocità: azione deceleratrice. In elettronica, detto dell’elettrodo di un tubo elettronico [...] che ha il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o di ioni) fluenti nel tubo ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] : a. In chimica, catalizzatore p., che accelera la velocità di una reazione; elementi p., quelli oggi detti elettropositivi; elettrodo p., l’anodo; ione, radicale p., che porta una o più cariche positive. b. In microbiologia e in citologia ...
Leggi Tutto
schoopizzazione
schoopiżżazióne 〈šoop-〉 s. f. [der. del nome dell’ingegnere svizz. M. U. Schoop (1870-1956)]. – Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche (o anche per metallizzare [...] cabina di spruzzatura, in cui si fa scoccare un arco elettrico tra il metallo di apporto, in forma di filo continuo, e un elettrodo fisso, e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] in sistemi di misurazione, consistente in un piccolissimo tubo a raggi catodici nel quale un’aletta metallica, usata come elettrodo di controllo, provoca l’apertura e la chiusura di una configurazione fluorescente (che ricorda nel suo movimento l ...
Leggi Tutto
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, il termine prende qualificazioni...
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico....