• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [24]
Chimica [18]
Medicina [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Biologia [8]
Matematica [5]
Chimica fisica [5]
Antropologia fisica [5]

picchétto¹

Vocabolario on line

picchetto1 picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] un cavo ad altri conduttori (per es. un’impalcatura metallica) e infissa nel terreno al fine di disperdere correnti; anche, elettrodo utilizzato in determinati circuiti. 2. a. Paletto su cui, in passato, era fissato il registro delle scommesse negli ... Leggi Tutto

interelettròdico

Vocabolario on line

interelettrodico interelettròdico agg. [comp. di inter- e elettrodo] (pl. m. -ci). – In elettrologia, che è o si manifesta tra elettrodi; in partic., in elettronica, capacità i. di un tubo termoelettronico, [...] la capacità elettrica esistente tra i suoi varî elettrodi. ... Leggi Tutto

controelettromotóre

Vocabolario on line

controelettromotore controelettromotóre agg. [comp. di contro- e elettromotore]. – In elettrologia, detto di un campo elettrico che agisce in verso opposto rispetto a un altro campo elettrico, giudicato [...] principale; forza controelettromotrice è la circuitazione di tale campo (che non è conservativo) fatta da un elettrodo all’altro entro il generatore. ... Leggi Tutto

unipolare

Vocabolario on line

unipolare agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] in modo che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine al secondo elettrodo. c. In elettronica, transistore a effetto di campo o FET (v. transistore). d. In informatica e nella tecnica delle ... Leggi Tutto

selèttodo

Vocabolario on line

selettodo selèttodo (o selettòdo; anche selèctodo o selectòdo) s. m. [comp. del lat. selectus (part. pass. di seligĕre «scegliere»), con riferimento alla funzione selettiva, e del suff. -odo di elettrodo]. [...] – Denominazione che veniva data talora ai tubi termoelettronici a coefficiente d’amplificazione variabile (v. multimù) usati negli amplificatori selettivi ad alta frequenza ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] movimento; nelle pompe da v. ioniche le molecole vengono ionizzate e quindi attratte da un campo elettrico su un elettrodo; nelle pompe getter le molecole sono depositate attraverso processi chimici su apposite superfici (di solito leghe di zirconio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] ’ingresso a un’alta resistenza di uscita (il transistore si avvicina dunque a un generatore ideale di corrente); con opportune scelte dell’elettrodo in comune (per cui si parla di t. a emettitore, a base o a collettore comune) e della rete d’ingresso ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] . elettrostatica, o s. di potenziale, dispositivo utilizzato soprattutto per lo studio dell’elettricità atmosferica, costituito da un elettrodo, dotato di un forte potere di dispersione delle cariche, che, collegato al morsetto di un elettrometro, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bombardaménto

Vocabolario on line

bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, [...] -bombing), b. in picchiata, tattico, strategico. 2. In fisica, processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc., particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc., fortemente accelerati. 3. fig. Azione intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

davy

Vocabolario on line

davy 〈dèivi〉 s. ingl. [dal nome del chimico ingl. H. Davy (1778-1829)], usato in ital. al masch. – Sinon. di faraday, quantità di elettricità che fa depositare all’elettrodo di una cella elettrolitica [...] un grammo equivalente di sostanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
elèttrodo
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, il termine prende qualificazioni...
elettrodi
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali