ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] di una cella elettrolitica, dovuta all’ossigeno atomico o agli ioni capaci di cedere elettroni che si liberano dall’elettrodo. b. In biologia, si definiscono o. biologiche i processi biochimici che si svolgono con una reazione di ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
impolarizzabile
impolariżżàbile agg. [der. di polarizzare, col pref. in-2]. – Nella scienza e nella tecnica, detto di sostanza, corpo, ecc. che non si polarizzi; in partic., in elettrochimica, di un [...] elettrodo che non subisca la polarizzazione elettrolitica. ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] stesso che circuito antirisonante. c. In elettronica, potenziale d’a., quello cui deve essere portato, rispetto al catodo, un elettrodo di un tubo elettronico (per es., la griglia di controllo), per arrestare il flusso di elettroni verso l’anodo. d ...
Leggi Tutto
elettroessiccazione
elettroessiccazióne s. f. [comp. di elettro- e essiccazione]. – Tecnica elettrochirurgica usata per la distruzione di piccole neoformazioni; sfrutta una corrente oscillatoria smorzata, [...] ad alta frequenza, prodotta da un apposito generatore e addotta mediante un elettrodo infisso nella massa del tessuto da distruggere. ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] ed elettroni, distribuita nel volume di un gas interessato da fenomeni elettrici: fenomeni di carica spaziale si possono avere, per es., in prossimità degli elettrodi di un tubo a scarica, dove l’addensamento di ioni di carica opposta a quella dell ...
Leggi Tutto
elettrofrenico
elettrofrènico agg. [comp. di elettro- e (nervo) frenico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, riferito a stimoli elettrici esercitati sul nervo frenico (che innerva il diaframma): respirazione [...] in caso di paralisi dei muscoli respiratorî, mediante l’uso di un particolare apparecchio fornito di un elettrodo a cintura, che, applicato attorno al torace, trasmette ritmicamente impulsi elettrici i quali determinano contrazioni del diaframma ...
Leggi Tutto
-odo1
-odo1 [dal gr. ὁδός «strada»]. – Secondo elemento, atono, di termini composti dell’elettricità e dell’elettronica, derivati dal greco, come anodo e catodo, o formati modernamente sul modello di [...] questi, come elettrodo, da cui poi diodo, triodo, ecc., nomi di tubi o dispositivi a due, tre o più elettrodi. ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] ) e i nervi (a. nervose). 5. Nome di strumenti chirurgici o di laboratorio: a. A. calda, particolare tipo di elettrodo per bisturi elettrico, costituito da un filo metallico foggiato ad ansa, usato per l’asportazione di piccoli tumori superficiali. b ...
Leggi Tutto
baffo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] ): in elettronica, corto filo metallico, avvolto a spirale, generalm. di bronzo o di argentana, usato come elettrodo nei dispositivi a semiconduttore (rivelatori a cristallo, diodi a semiconduttore, transistori). ◆ Dim. baffétto, baffettino; accr ...
Leggi Tutto
elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, il termine prende qualificazioni...
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico....