• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [26]
Fisica [7]
Industria [6]
Chimica fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Medicina [3]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] ), nello spettro della luce emessa da astri che s’allontanano dalla Terra. 2. In chimica, con riferimento alla serie elettrochimica degli elementi, il fenomeno per il quale ciascun elemento di tale serie è capace di precipitare dalle loro soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] alla quale si accompagna una diminuzione del volume del sistema); in partic., con speciale riferimento alla serie elettrochimica degli elementi, il verbo esprime l’azione che ciascun elemento della serie esercita sugli elementi che lo seguono ... Leggi Tutto

sacrifìcio

Vocabolario on line

sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] di una torre per un alfiere o un cavallo. d. Nel judo, azione del tipo delle proiezioni (v. proiezione, n. 1 b), che comporta anche la caduta dell’attaccante. e. In elettrochimica, anodo di s., lo stesso che anodo sacrificabile (v. sacrificabile). ... Leggi Tutto

metallidazióne

Vocabolario on line

metallidazione metallidazióne s. f. [adattam. dell’ingl. metalliding, der. del v. (to) metallide «sottoporre un metallo all’operazione di metallidazione»]. – Tecnica elettrochimica con cui, per mezzo [...] di un processo elettrolitico ad alta temperatura, si promuove la diffusione di un metallo all’interno di un altro metallo (supporto), con formazione in superficie di una lega avente proprietà spesso notevolmente ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] aminoacidi ai ribosomi durante la sintesi proteica. 5. In psicanalisi, lo stesso, ma meno usato, che transfert. 6. In fisica e elettrochimica, t. di materia, trasporto di materia (v. trasporto, nel sign. 5 c) tra due fasi, che si verifica in processi ... Leggi Tutto

zeta1

Vocabolario on line

zeta1 żèta1 (ant. żita) s. f. o m. [dal gr. ζῆτα, nome della lettera ζ (v. zeta2), lat. tardo zeta] (pl. le żèta, meno com. le żète o gli żèta). – Nome della consonante Z, e del segno che la rappresenta: [...] collegamento a Z, il collegamento a zig-zag degli avvolgimenti di un trasformatore trifase, in elettrotecnica. In elettrochimica, potenziale zeta (o potenziale elettrocinetico), la differenza di potenziale che si stabilisce tra il mezzo disperdente e ... Leggi Tutto

càtodo

Vocabolario on line

catodo càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo [...] che, in una cella elettrolitica o in un tubo a scarica, ha potenziale negativo rispetto all’anodo. In senso più generico, emettitore di elettroni, e in partic. emettitore elettronico per effetto fotoelettronico ... Leggi Tutto

catòlito

Vocabolario on line

catolito catòlito (o catòlita) s. m. [comp. di cato(do) e -lito2 (o -lita)]. – In elettrochimica, l’elettrolito che sta nella regione catodica di una cella elettrolitica. ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] della distribuzione degli elementi in movimento, e coefficienti di t. i parametri numerici che entrano in tali relazioni; in elettrochimica, nel fenomeno dell’elettrolisi, numero di t. di una specie ionica è il rapporto fra la quantità di elettricità ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] atomi, come, per es., i termini della serie del metano (CH4; C2H6; C3H8, ecc.) che differiscono per un gruppo =CH2; s. isologa, v. isologo; per s. elettrochimica degli elementi o s. delle tensioni voltaiche o s. dei potenziali di ossidoriduzione, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
elettrochimica
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate...
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: a) principî e aspetti energetici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali