• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [26]
Fisica [7]
Industria [6]
Chimica fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Medicina [3]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

elettrochìmica

Vocabolario on line

elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche (come avviene nelle pile e negli accumulatori) o ne sono provocate (come avviene nell’elettrolisi); ... Leggi Tutto

passivabilità

Vocabolario on line

passivabilita passivabilità s. f. [der. di passivabile]. – In elettrochimica, la capacità di un metallo di assumere lo stato passivo. ... Leggi Tutto

passivazióne

Vocabolario on line

passivazione passivazióne s. f. [der. di passivare]. – In chimica, processo attraverso il quale un materiale metallico diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno soggetto a corrosione, rispetto [...] , del cobalto, del nichel, del cromo; con l’ossigeno dell’aria nel caso dell’acciaio inossidabile) o per via elettrochimica (quando il metallo funziona da anodo in una cella elettrolitica), e sarebbe dovuto alla formazione di un sottilissimo strato ... Leggi Tutto

vagante

Vocabolario on line

vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] si diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri, dando luogo a fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati nella zona: inconveniente a cui si può ovviare aumentando l’isolamento della linea e diminuendone ... Leggi Tutto

foratura

Vocabolario on line

foratura s. f. [dal lat. tardo foratura]. – 1. L’atto, l’operazione di forare, di praticare uno o più fori in un materiale, in una struttura, ecc.: pinze per la f. dei biglietti ferroviarî; f. di una [...] di speciali utensili chiamati punte da trapano, ricavati da acciai speciali) oppure con altri mezzi (trapano a ultrasuoni, elettroerosione, lavorazione elettrochimica). 2. Il fatto di forarsi, e anche il foro o il guasto che ne è l’effetto; in partic ... Leggi Tutto

impolariżżàbile

Vocabolario on line

impolarizzabile impolariżżàbile agg. [der. di polarizzare, col pref. in-2]. – Nella scienza e nella tecnica, detto di sostanza, corpo, ecc. che non si polarizzi; in partic., in elettrochimica, di un [...] elettrodo che non subisca la polarizzazione elettrolitica ... Leggi Tutto

elettroanàliṡi

Vocabolario on line

elettroanalisi elettroanàliṡi s. f. [comp. di elettro- e analisi]. – Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell’elettrolisi per la separazione e la determinazione, [...] qualitativa e quantitativa, di componenti chimici ... Leggi Tutto

elettrochìmico

Vocabolario on line

elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione; serie e., la successione che si ottiene ordinando i potenziali elettrochimici secondo valori crescenti. In senso ampio, industrie e., le industrie che utilizzano la corrente elettrica come ... Leggi Tutto

ànodo

Vocabolario on line

anodo ànodo s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico M. Faraday]. – In elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto [...] di una cella elettrolitica, di un tubo elettronico o, in generale, di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore (la corrente fluisce dall’anodo ... Leggi Tutto

anòlito

Vocabolario on line

anolito anòlito s. m. [comp. di ano(do) e -lito2]. – In elettrochimica, l’elettrolito presente, in una cella elettrolitica, nella regione anodica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
elettrochimica
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate...
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: a) principî e aspetti energetici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali