• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [1]

elettricità

Sinonimi e Contrari (2003)

elettricità s. f. [dal lat. scient. electricitas -atis, der. di electricus "elettrico"]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ≈ Ⓖ carbone [...] bianco. 2. (estens.) [energia elettrica: improvvisamente è venuta a mancare l'e.] ≈ (fam.) corrente, (fam.) luce. 3. (fig.) a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, irrequieto e sim.: una persona ... Leggi Tutto

elettrico

Sinonimi e Contrari (2003)

elettrico /e'lɛt:riko/ agg. [dal lat. scient. electricus, der. del lat. electrum, gr. ḗlektron "ambra", sostanza che, sfregata, attiva i corpi leggeri] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che ha relazione con l'elettricità, [...] che si fa o che opera mediante l'elettricità e sim.: corrente e.; scossa e.; chitarra e.]. 2. (fig.) [che è in stato di tensione emotiva a causa dell'agitazione, dell'irrequietezza e sim.: un uomo particolarmente e.] ≈ agitato, eccitato, irrequieto. ... Leggi Tutto

elettro-

Sinonimi e Contrari (2003)

elettro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. - (fis.) Primo elemento di molte parole composte, nelle quali significa "elettrico, dell'elettricità". ... Leggi Tutto

carbone

Sinonimi e Contrari (2003)

carbone /kar'bone/ s. m. [lat. carbo -ōnis]. - 1. (chim., geol.) [sostanza costituita in prevalenza da carbonio: c. fossili; c. artificiali] ≈ ‖ carbonella. ● Espressioni (con uso fig.): carbone bianco [...] ≈ elettricità; carta carbone ≈ [→ CARTA (2)]; nero come il carbone ≈ nerissimo, [non lavato] sudicio; stare sui carboni ardenti (o accesi) ≈ stare in ansia (o sulle spine). 2. (agr.) [malattia delle piante] ≈ carbonchio, carie, golpe, volpe. ... Leggi Tutto

ustione

Sinonimi e Contrari (2003)

ustione /u'stjone/ s. f. [dal lat. ustio -onis, der. di ustus, part. pass. di urĕre "bruciare"]. - (med.) [lesione anatomica provocata dall'azione del calore, dell'elettricità, di aggressivi chimici e [...] sim.] ≈ ↓ Ⓖ bruciatura, Ⓖ scottatura ... Leggi Tutto

coibente

Sinonimi e Contrari (2003)

coibente /koi'bɛnte/ [dal lat. cohĭbens -entis, part. pres. di cohibēre "trattenere, impedire"]. - ■ agg. (tecn.) [di materiale che non lascia passare l'elettricità, il calore o anche il suono] ≈ isolante. [...] ⇓ dielettrico, insonorizzante, termocoibente, termoisolante. ↔ conduttore. ■ s. m. (tecn.) [materiale coibente] ≈ e ↔ [→ COIBENTE agg.] ... Leggi Tutto

generare

Sinonimi e Contrari (2003)

generare [dal lat. generare, der. di genus -nĕris "stirpe, nascita"] (io gènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un essere della stessa specie: Abramo generò Isacco] ≈ mettere al mondo, procreare, [...] , riprodursi. 2. (estens.) [dare luogo alla formazione di qualcosa di fisico: l'umidità genera le muffe; g. calore, elettricità] ≈ causare, creare, dare vita (o luogo o origine) (a), originare, produrre. 3. (fig.) [far sorgere sentimenti, idee, ecc ... Leggi Tutto

generazione

Sinonimi e Contrari (2003)

generazione /dʒenera'tsjone/ s. f. [dal lat. generatio -onis]. - 1. (biol.) a. [atto del generare come processo riproduttivo: la g. dell'uomo, degli animali] ≈ filiazione, procreazione, Ⓣ (biol.) prolificazione, [...] loro evoluzione tecnica: calcolatori elettronici di prima, seconda g.] ≈ ‖ modello, serie. ⇑ tipo. 4. (fis.) [processo mediante il quale si produce energia: g. di calore, di elettricità] ≈ creazione, emissione, formazione, liberazione, produzione. ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] nel vuoto, in un mezzo o in un conduttore: c. elettrica (anche assol., c.); inserire, togliere la c.] ≈ elettricità, energia (elettrica), (fam.) luce. ● Espressioni: intensità di corrente → □. 3. (fig.) a. [movimento di veicoli, di merci o di ... Leggi Tutto

o

Sinonimi e Contrari (2003)

o /o/ (lett., non com., od, solo davanti a vocale, spec. o) cong. [lat. aut] (radd. sint.). - 1. a. [con valore disgiuntivo, per collegare due o più elementi al fine di esprimere una reciproca esclusione, [...] di "in caso contrario": smettila o me ne vado] ≈ altrimenti, sennò, se no. 2. [con valore esplicativo, introducente un secondo termine che spiega o precisa il primo: elettricità animale o bioelettricità] ≈ cioè, ossia, ovvero, ovverosia, vale a dire. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elettricità
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia). Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali