• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [31]
Chimica [14]
Industria [10]
Geologia [7]
Biologia [6]
Chimica fisica [6]
Arti visive [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Antropologia fisica [4]

tellùrio

Vocabolario on line

tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] di tellururo o ossido, in molti minerali: è un semimetallo di colore bianco, fragile, non duro, conduttore dell’elettricità e del calore, che si ricava dai fanghi residuati dalla depurazione elettrolitica del rame; viene usato nella vulcanizzazione ... Leggi Tutto

antistàtico

Vocabolario on line

antistatico antistàtico agg. [comp. di anti-1 e statico] (pl. m. -ci). – Detto di dispositivi o di speciali sostanze (agenti a.) che impediscono l’accumularsi di elettricità statica sulla superficie [...] di materiali dielettrici (fibre tessili, materie plastiche, carta, ecc.) sottoposti nella loro preparazione a operazioni meccaniche che comprendono lo sfregamento del prodotto contro superfici metalliche; ... Leggi Tutto

incoercìbile

Vocabolario on line

incoercibile incoercìbile agg. [comp. di in-2 e coercibile]. – 1. Non coercibile, che non può essere compresso; detto in passato dei gas che si riteneva non si potessero liquefare per quanto compressi, [...] e anche di alcune entità fisiche come il calore, l’elettricità, il magnetismo. In medicina, ernia i., l’ernia non più riducibile per l’eccessivo volume dei visceri in essa contenuti. 2. Più com. in senso fig., che non può essere costretto, represso, ... Leggi Tutto

pericolo blackout

Neologismi (2008)

pericolo blackout (pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] , Milano Cronaca) • Il governo chiede di risparmiare acqua alle grandi aziende iniziando da Terna (la produttrice di elettricità), con conseguenze a catena che potrebbero colpire anche le famiglie. Ieri, infatti, la riunione della task force siccità ... Leggi Tutto

eterònimo

Vocabolario on line

eteronimo eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. [...] s. m., il nome d’altro autore (anche fittizio) sotto cui si cela l’autore vero: gli e. di Fernando Pessoa. 3. In elettricità e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici, di poli di una pila, ecc., aventi nome (o segno) contrario. ... Leggi Tutto

pimby

Neologismi (2008)

pimby (Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] campana) è diventata un affare non indifferente e addirittura «indispensabile» per alcuni comuni tedeschi, per produrre elettricità, riscaldare le case, alimentare stabilimenti industriali. (Giuseppe Guida, Repubblica, 15 gennaio 2008, Napoli, p. I ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] 29, metallo di colore rosso caratteristico, estremamente duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità, facilmente alterabile in presenza di umidità; presente in quantità variabili nel terreno e negli organismi animali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

pieżoelettricità

Vocabolario on line

piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] cristallo privo di centro di simmetria), si polarizzano elettricamente (ovvero sulle facce opposte di una piastrina del cristallo si formano cariche di segno opposto, dando luogo a una differenza di potenziale ... Leggi Tutto

convezióne

Vocabolario on line

convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da [...] ); c. forzata, nella quale i moti convettivi sono agevolati o forzati con mezzi artificiali, per es. con pompe. 2. In elettricità, corrente di c. (o corrente elettrica di c.), costituita dal movimento di cariche elettriche sotto l’azione di forze non ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello stato metallico, quali la cattiva conduzione del calore e dell’elettricità, la proprietà di formare ossidi a carattere acido, ecc.; nella terminologia chimica meno recente i non metalli erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
elettricità
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia). Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali