tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] o di una disciplina, di un’attività: nozioni t. di meccanica, di elettricità, d’ingegneria; avere, essere privo di cognizioni t.; avere capacità tecniche, e abilità, bravura, perizia t.; con accezione partic. nella locuz. tempi t. (v. tempo, n. 2 e). ...
Leggi Tutto
coibente
coibènte agg. e s. m. [dal lat. cohĭbens -entis, part. pres. di cohibere «trattenere, impedire», comp. di co-1 e habere «avere»]. – Sinon. di isolante, riferito a materiale che non lascia passare [...] l’elettricità e il calore, o anche il suono. ...
Leggi Tutto
carico1
càrico1 (poet. carco) agg. [der. di caricare] (pl. m. -chi). – 1. a. Che ha sopra di sé il carico di merci al cui trasporto è normalmente destinato: un bastimento, un vagone c.; specificando: [...] c., denso, forte. 3. Di congegno meccanico, caricato, messo a punto in modo che possa funzionare: molla c.; orologio c.; pistola c., fucile c., muniti di proiettili. Analogam., accumulatore c., rifornito della necessaria quantità di elettricità. ...
Leggi Tutto
disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] di energia, andare perduto per irradiazione, per mancato sfruttamento, e in genere (detto della luce, del calore, dell’elettricità, ecc.), subire una dispersione. In senso meno materiale o fig., non riuscire a un effetto, rimanere sterile, inefficace ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] produzione industriale (macchinismo). La macchina, mossa ormai da fonti d’energia a loro volta ottenute artificialmente (vapore, elettricità, ecc.) e costruita con parti anch’esse prodotte da macchine, costituisce la parte del capitale in grado di ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] comunque il materiale fino a portarlo spesso al cedimento. Più in generale, si parla di scarica con riferimento al passaggio di elettricità in un gas, che è sempre dovuto al moto di ioni in esso contenuti: in presenza di una differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] al sesto gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore grigio argenteo, buon conduttore del calore e dell’elettricità, con proprietà meccaniche variabili secondo le condizioni di preparazione e dei trattamenti termici subiti; presenta nei suoi ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] l’articolazione del fonema (sono tali tutte le articolazioni non occlusive, quindi le fricative, le vocali, ecc.); in elettricità, corrente c., corrente elettrica unidirezionale, d’intensità costante o al più lentamente variabile nel tempo; in fisica ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] periodico, sottogruppo dei metalli terrosi, trivalente; di colore bianco argento, duttile, malleabile, buon conduttore del calore e dell’elettricità, è stabile all’aria perché protetto da uno strato di ossido; è diffusissimo in natura, mai libero ma ...
Leggi Tutto
voltametro
voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente [...] sugli elettrodi. In partic., v. di Hoffmann, apparecchio costituito da due provette graduate unite tra loro in modo da formare un tubo a U (ciascuna con un rubinetto all’estremità superiore e un elettrodo ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...