idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] può ricavare dal metano ma questa è una soluzione parziale: le macchine alimentate con l'idrogeno ricavato da un combustibile fossile non producono smog, ma alimentano comunque il rischio climatico. La ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] 2022, p. 29. Economia) • Gli e-fuel sono combustibili sintetici a zero emissioni di CO2. Sono stati proposti come alternativa all’elettricità verde e all’idrogeno verde per le nuove auto che potranno essere vendute dopo il 2035 in Europa. Per poter ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] olio a., carbone a. (o nero a.), estratti da sostanze organiche; calore a., il calore vitale, organico, degli animali; elettricità animale. 3. Motore a. (o animato), in ergonomia, un qualunque essere vivente adibito a fornire lavoro meccanico con il ...
Leggi Tutto
elettrosensibile
agg. Che è sensibile alle cariche elettriche, all’azione dell’elettricità. ◆ Nel caso dei giunti viscosi si può variare la pressione del liquido che riempie il dispositivo o lo si può [...] rendere termosensibile o addirittura elettrosensibile; (G. R., Stampa, 5 dicembre 2000, p. 20) • Allo studio, pubblicato su Progress in Electromagnetics Research Symposium, hanno partecipato 35 uomini ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] Altrimenti, i bilanci stessi delle imprese vengono messi a rischio, perché appesantiti da bollette insostenibili nei confronti dei concorrenti esteri. Per questo le aziende chiedono una liberalizzazione ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: [...] figli; la terra genera grande varietà di fiori; con senso più ampio, produrre: l’umidità genera le muffe; g. calore, elettricità. Nell’intr. pron., con valore passivo, formarsi, avere origine: i sali si generano unendo un acido con una base; spiegare ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] gerarchica, e capaci di elaborare simultaneamente una grande mole di dati. 6. Produzione, formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di pene m’hai ...
Leggi Tutto
elettricismo
s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici. ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica [...] dei costi sostenuti dai consumatori nei 25 Stati membri dell’Unione. L’Italia è il paese più caro sul fronte dell’elettricità e si attesta al terzo posto della classifica per quanto riguarda il caro-metano. (Arena, 15 gennaio 2005, p. 4, Attualità ...
Leggi Tutto
o1
o1 ‹ó› (letter., ormai raro, od, solo davanti a vocale) cong. [lat. aut] (radd. sint.). – Pur essendo comunem. designata come congiunzione «disgiuntiva», ha tre usi notevolmente diversi, potendo disgiungere [...] con valore quindi esplicativo (con valore di «ossia», «e cioè», «o per meglio dire» e sim.), come nella frase l’elettricità animale o bioelettricità. Con il primo valore, dove si hanno per lo più due soli termini contrapposti, può essere preposta al ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...