• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Religioni [1]

amico

Vocabolario on line

s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] ); in altri casi, con sign. più generico e oggettivo, l’amica, la donna amata: La morta a. almen guarda dal cielo Onde d’Elettra tua resti la fama (Foscolo). b. Chi si diletta, chi ha passione per qualche cosa: è un a. dell’arte; spec. in titoli ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] di rivalità e gelosia per quello del suo stesso sesso (per la femmina è adoperata anche l’espressione c. di Elettra); c. d’inferiorità, atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità, dovuto a una disarmonica percezione che il soggetto ha di sé ... Leggi Tutto

truccare²

Vocabolario on line

truccare2 truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] la parte di un determinato personaggio in opere teatrali, cinematografiche o televisive: truccarsi per lo spettacolo, e truccarsi da Otello, da Elettra, da strega, ecc. b. Dare, e nel rifl. darsi o farsi, il trucco, trattando il viso con cosmetici e ... Leggi Tutto

dilibertiano

Neologismi (2008)

dilibertiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace di Oliviero Diliberto; di Oliviero Diliberto. ◆ Non stupisca la data che contrassegna il racconto del ministro: anno del Signore 2046, mese di ottobre. [...] 2000, p. 29, Cultura) • Anche i bertinottiani - che pure hanno tentato la mediazione con i cugini dilibertiani - con Elettra Deiana sono sul piede di guerra mentre [Arturo] Parisi si mostra fiducioso e nasconde le fibrillazioni della maggioranza ... Leggi Tutto

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] . Con accezione partic., inviare, elevare, detto dell’uomo che rivolge alla divinità una preghiera o un’invocazione: Elettra ... a Giove Mandò il voto supremo (Foscolo). Riferito alla divinità, o a una forza superiore, dispensare agli uomini ... Leggi Tutto

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] spalle dell’esercito in ritirata. Con senso più vicino a proteggere, assistere: La morta amica almen guarda dal cielo, Onde d’Elettra tua resti la fama (Foscolo); un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore, che Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

addirsi

Vocabolario on line

addirsi v. intr. pron. [forse lat. addecēre, comp. di ad- e decēre «convenire», raccostato alla famiglia di dicĕre «dire»] (coniug. come dire e addire, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; rari [...] ; è una parte che non mi s’addice; questo modo di parlare non ti si addice; Solo ai fanciulli i sogni s’addirebbero (Ungaretti); Il lutto si addice ad Elettra, titolo della traduz. ital. della trilogia Mourning becomes Electra (1931) di E. O’Neill. ... Leggi Tutto

parca

Vocabolario on line

parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo [...] dalla nascita alla morte. In partic., Àtropo, quella che recideva il filo della vita: la P. crudele; quando Elettra udì la Parca Che lei dalle vitali aure del giorno Chiamava a’ cori dell’Eliso, a Giove Mandò il voto supremo (Foscolo); quindi, in ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] 2003, p. 11, Cronache) • Anche i bertinottiani - che pure hanno tentato la mediazione con i cugini dilibertiani - con Elettra Deiana sono sul piede di guerra mentre [Arturo] Parisi si mostra fiducioso e nasconde le fibrillazioni della maggioranza ... Leggi Tutto

whatsappino

Neologismi (2015)

whatsappino s. m. (fam.) Messaggio scambiato tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea multipiattaforma WhatsApp Messenger®. ◆ Non si sarebbero parlati neppure al telefono: oggi [...] : ti avessi a portata di mano qui adesso te ne darei tante... seguito da “emoticons” con linguacce. (Giorgio Messere, Elettra Varese. Una coppia in viaggio, Youcanprint, 2014) • «IL WHATSAPPINO DELLA BUONANOTTE» - E che dire dei neologismi? Come un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Elettra
(gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus,...
Elettra
(gr. ᾿Ηλέκτρα) Astronomia Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi. Fisica Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato a Trieste per produrre radiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali