• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

riferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

riferimento /riferi'mento/ s. m. [der. di riferire; nel sign. 3, per calco dell'ingl. reference]. - 1. [l'accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a: un manuale di fisica in cui vi sono continui [...] rimando, rinvio. 2. [istituzione di un rapporto tra due o più fatti, situazioni o enti e, anche, l'oggetto o l'elemento stesso che li costituisce, con la prep. a: ogni r. a quanto è accaduto è puramente casuale] ≈ collegamento (con), connessione (con ... Leggi Tutto

onto-

Sinonimi e Contrari (2003)

onto- [dal gr. ṓn óntos, part. pres. di eimí "essere"]. - 1. (filos.) Primo elemento di parole composte in cui significa "essere, esistenza, ente" (ontologia). 2. (biol.) Primo elemento di parole composte [...] dove significa "essere vivente, organismo vivente" (ontogenesi) ... Leggi Tutto

batocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

batocchio /ba'tɔk:jo/ s. m. [da batacchio, con sostituzione di suff.]. - 1. [grosso e rozzo pezzo di legno allungato] ≈ ‖ bacchio, batacchio, pertica. ⇑ bastone. 2. a. [elemento metallico posto all'interno [...] della campana che la fa suonare] [→ BATACCHIO (2. a)]. b. [elemento metallico attaccato all'imposta, usato per bussare alla porta] ≈ [→ BATACCHIO (2. b)]. ... Leggi Tutto

battaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

battaglio /ba't:aʎo/ s. m. [dal provenz. batalh, lat. ✻batuacŭlum, ✻battaclum, der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. [elemento metallico appeso alla campana, usato per farla suonare] ≈ [→ BATACCHIO (2. a)]. [...] 2. [elemento metallico attaccato all'imposta, usato per bussare alla porta] ≈ [→ BATACCHIO (2. b)]. ... Leggi Tutto

supporto

Sinonimi e Contrari (2003)

supporto /su'p:ɔrto/ (ant. o raro sopporto) s. m. [dal fr. support, der. di supporter "sopportare, sostenere"]. - 1. (tecn.) [elemento, struttura che serve a sostenere] ≈ appoggio, base, sostegno. 2. (fig.) [...] a. [dato, elemento che serve a convalidare quanto si afferma o si ipotizza: una tesi che manca del s. teorico] ≈ base, fondamento, sostegno. ‖ rinfianco. b. [ciò che serve a sostenere moralmente, economicamente e sim.: contare sul s. di un amico] ≈ ... Leggi Tutto

ingrediente

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrediente /ingre'djɛnte/ s. m. [dal lat. ingrediens -entis, part. pres. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. [sostanza che entra nella preparazione di prodotti alimentari, farmaceutici, ecc.: gli i. di una ricetta] [...] ≈ ‖ componente, elemento. 2. (fig.) [ciò che entra nella composizione di qualcosa: gli i. del romanzo giallo] ≈ componente, elemento, fattore. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

tachi-

Sinonimi e Contrari (2003)

tachi- [dal gr. takhy-, elemento compositivo tratto da takhýs "veloce"; lat. scient. tachy-]. - Primo elemento di parole composte, che significa "rapido", o fa riferimento alla velocità. ... Leggi Tutto

-blasto

Sinonimi e Contrari (2003)

-blasto [dal gr. blastós "germe"]. - 1. (biol.) Secondo elemento di sost. composti di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del primo elemento blasto-. 2. Sign. partic.: a. (biol.) Indica [...] gli elementi cellulari immaturi delle varie serie di cellule ematiche (eritroblasto, leucoblasto, linfoblasto, ecc.). b. (geol.) Compare in denominazioni generiche di rocce metamorfiche con individui cristallini di neoformazione a lento accrescimento ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] corrispondenza di numero o di quantità: t. soldi guadagna, tanti ne spende] ≈ [come secondo elemento della correlazione] altrettanto, [come primo elemento della correlazione] quanto. c. [al plur., preceduto da come, con valore rafforzativo e per lo ... Leggi Tutto

pannello

Sinonimi e Contrari (2003)

pannello /pa'n:ɛl:o/ s. m. [dim. di panno; nei sign. tecnici, calco del fr. panneau, che ha lo stesso etimo]. - 1. (arred.) [elemento protettivo, isolante o decorativo: parete con pannelli di legno] ≈ [...] quadro, riquadro, tavola, [metallico] lastra, [di legno] perlina. ‖ divisorio, rivestimento. 2. (tecn.) [elemento su cui sono montati apparecchi, generalm. elettrici, di manovra, di regolazione, ecc.: p. di controllo] ≈ centrale, centralina, consolle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali