• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

-ragia

Sinonimi e Contrari (2003)

-ragia [dal gr. -(r)ragía, der. di un tema affine a rhḗgnymi "rompere"]. - (med.) Secondo elemento di composti, in cui indica fuoriuscita patologica di un liquido dall'organismo; quando il primo elemento [...] compositivo termina con vocale, si ha il raddoppiamento della r iniziale ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] con aero- «aria». Sempre a proposito dei comp. pertinenti all’aeronautica, si consideri anche una serie di termini col primo elemento avio- (da aviazione – a sua volta dal lat. avis «uccello» – sinon. di aeronautica), sinon. di alcuni comp. di aero ... Leggi Tutto

sportello

Sinonimi e Contrari (2003)

sportello /spor'tɛl:o/ s. m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia; un armadio a due s.] ≈ [...] anta, battente, partita. b. [elemento di apertura e chiusura di accessi all'interno, o di uscita all'esterno, di veicoli: gli s. di un'auto, un aereo] ≈ porta, portiera [di velivoli] portello. 2. a. [apertura attraverso la quale gli utenti di un ... Leggi Tutto

decorativo

Sinonimi e Contrari (2003)

decorativo agg. [der. di decorare]. - 1. (artist.) [che ha funzione d'ornamento: accessori d.] ≈ ornamentale. ● Espressioni: arti decorative ≈ arti applicate (o minori). 2. a. (artist.) [riferito a ogni [...] non essenziale all'opera d'arte e, in partic., all'elemento formale (contrapp. a quello illustrativo inteso come soggetto e contenuto)] ≈ accessorio, formale. ↔ essenziale, illustrativo. b. (estens.) [che non ha alcuna utilità] ≈ accessorio, inutile ... Leggi Tutto

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] , qualità. b. (filos.) [carattere proprio di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di Giove] ≈ emblema, segno, simbolo. 2. (gramm ... Leggi Tutto

auto-

Sinonimi e Contrari (2003)

auto- [dal gr. aytós "stesso"; nel sign. 2, abbrev. di automobile]. - 1. Primo elemento di parole comp. nelle quali significa "di sé stesso" (per es., autobiografia, autodifesa, ecc.), oppure "che avviene [...] o si compie o funziona automaticamente", e sim. (per es., automobile, autoaccensione, ecc.). 2. Primo elemento di parole comp., in cui significa "automobile" (per es., autodromo, autobetoniera). ... Leggi Tutto

-ressi

Sinonimi e Contrari (2003)

-ressi (o -ressia; meno com. -rexi o -rexia) [dal gr. rhē̂ksis "frattura, rottura"]. - (med.) Secondo elemento di composti, nei quali indica trauma profondo, lacerazione, a carico degli organi, dei tessuti, [...] ecc., indicati dal primo elemento (per es., miorressi). ... Leggi Tutto

-ode

Sinonimi e Contrari (2003)

-ode [dal gr. -ṓdēs, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. eyṓdēs "che ha buon profumo"), inteso poi come suff. e avvicinato a -eidḗs "simile a"]. - Suff. di composti, [...] in cui indica somiglianza o affinità con la sostanza o l'oggetto designato dal primo elemento della parola. ... Leggi Tutto

stralcio

Sinonimi e Contrari (2003)

stralcio /'straltʃo/ s. m. [der. di stralciare]. - 1. a. [togliere da un insieme un elemento o una parte] ≈ depennamento, espunzione. ‖ eliminazione, esclusione. ↔ aggiunta, inclusione, inserimento, introduzione. [...] b. (estens.) [la parte o l'elemento stralciati: pubblicare uno s. di un discorso parlamentare] ≈ brano, frammento, (lett.) lacerto, parte, passo, pezzo, spezzone. c. (estens.) [lo scegliere una parte di un tutto] ≈ cernita, scelta, selezione. 2. ( ... Leggi Tutto

incentrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incentrare [der. di centro, col pref. in-¹] (io incèntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collocare qualcosa nel centro]. 2. (fig.) [far ruotare un discorso, una storia e sim. intorno a un elemento centrale, con [...] v. intr. pron. 1. [collocarsi nel centro]. 2. (fig.) [di discorso, storia e sim., ruotare intorno a un elemento centrale, con la prep. su: la poesia si incentra sulla figura della madre] ≈ basarsi, fondarsi, imperniarsi, incardinarsi, poggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali