• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

rampino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampino s. m. [der. di rampa "zampa, unghia"]. - 1. [elemento di metallo, a sezione circolare, uncinato, che serve per afferrare o per appendervi oggetti] ≈ gancio, (lett.) ronciglio, uncino. 2. [asta [...] con uno o più uncini all'estremità, usata per afferrare e tirare oggetti] ≈ [→ RAFFIO]. ▲ Locuz. prep.: fig. a rampino [fatto in forma d'un rampino: becco a r.] ≈ adunco, uncinato ... Leggi Tutto

-crino

Sinonimi e Contrari (2003)

-crino [dal gr. krínō "separare, secernere"]. -(fisiol.) Secondo elemento, atono, di termini composti, nei quali indica secrezione: endocrino, apocrino. ... Leggi Tutto

crio-

Sinonimi e Contrari (2003)

crio- [dal gr. krýos "freddo, gelo"]. - (fis.) Primo elemento di parole composte, col sign. di "freddo, ghiaccio": criogeno, crioterapia. ... Leggi Tutto

cripto-

Sinonimi e Contrari (2003)

cripto- (o critto-) [dal gr. kryptós "nascosto, coperto"; lat. scient. crypto-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "nascosto, simulato" e sim.: criptonimo, criptorchidia. ... Leggi Tutto

-iatra

Sinonimi e Contrari (2003)

-iatra (ant. -iatro) [dal gr. iatrós "medico"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "chi cura, medico" (pediatra, psichiatra, ecc.). ... Leggi Tutto

-iatria

Sinonimi e Contrari (2003)

-iatria [dal gr. iatréia "cura medica"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "cura" (per es. odontoiatria). ... Leggi Tutto

-iatrico

Sinonimi e Contrari (2003)

-iatrico [dal gr. iatrikós, agg., "medico"]. - (med.) Secondo elemento di aggettivi corrispondenti ai nomi in -iatra, -iatria. ... Leggi Tutto

-cromia

Sinonimi e Contrari (2003)

-cromia [dal gr. -khrō̂mía, der. di khrō̂ma "colore"]. - Secondo elemento di parole composte in cui significa "colore, colorazione": monocromia, policromia, ecc. ... Leggi Tutto

-cromo

Sinonimi e Contrari (2003)

-cromo [dal gr. khrō̂ma "colore"]. - Secondo elemento di parole composte, in cui significa "colore", "colorazione", "sostanza colorante, pigmento" e sim.: monocromo, policromo, ecc. ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] n.] ≈ genere, indole, specie, tipo. b. [ciò che caratterizza più profondamente un elemento, un fenomeno e sim.: la vera n. del problema] ≈ essenza, sostanza. c. [insieme degli elementi di cui si compone un oggetto e sim.: conoscere la n. del terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali