• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

-morfia

Sinonimi e Contrari (2003)

-morfia [der. di -morfo]. - Secondo elemento di composti che costituiscono solitamente l'astratto dei corrispondenti agg. in -morfo. ... Leggi Tutto

-morfismo

Sinonimi e Contrari (2003)

-morfismo [der. di -morfo]. - Secondo elemento di composti che costituiscono solitamente l'astratto dei corrispondenti agg. in -morfo. ... Leggi Tutto

cosmo-

Sinonimi e Contrari (2003)

cosmo- [dal gr. kósmos, kosmo-]. - (fis., aeron.) Primo elemento di parole composte nelle quali significa, in genere, "mondo, universo"; in termini di coniazione recente (per es., cosmonauta), ha riferimento [...] alla navigazione spaziale ... Leggi Tutto

radium

Sinonimi e Contrari (2003)

radium /'radjum/ s. m. [lat. scient. Radium, der. del lat. class. radius "raggio"]. - (chim.) [elemento chimico di simbolo Ra] ≈ radio. ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] . ‖ comprensibilmente, spiegabilmente. ▼ Perifr. prep.: a (o per) motivo di ≈ a causa di, per. 2. (mus.) [elemento melodico di una composizione: un m. orecchiabile] ≈ ↓ motivetto. ‖ aria, arietta, melodia, tema. ● Espressioni: motivo dominante (o ... Leggi Tutto

costituente

Sinonimi e Contrari (2003)

costituente /kostitu'ɛnte/ [part. pres. di costituire]. - ■ agg. [che costituisce: gli elementi c. del discorso] ≈ essenziale, fondamentale, importante. ↔ complementare. ‖ marginale, secondario. ■ s. m. [...] 1. [parte costitutiva di un composto e sim.] ≈ componente, elemento, ingrediente. 2. (anche f.) (polit.) [persona che emana o elabora una costituzione] ≈ ‖ legislatore. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

griffa

Sinonimi e Contrari (2003)

griffa s. f. [dal longob. grif "atto di acchiappare (grīfan)"]. - 1. (region.) [arto animalesco armato di unghioni] ≈ [→ GRANFIA (1)]. 2. (mecc.) a. [elemento metallico usato per la giunzione di organi [...] flessibili in movimento (nastri, cinghie, ecc.)] ≈ dente, gancio, uncino. ⇑ ingranaggio. b. (cinem.) [dispositivo di avanzamento della pellicola, sia nella cinepresa sia nel proiettore] ≈ graffa ... Leggi Tutto

costolone

Sinonimi e Contrari (2003)

costolone /kosto'lone/ s. m. [accr. di costola]. - (archit.) [elemento aggettante tipico della copertura a volta o a cupola] ≈ [→ COSTOLA (3. c)]. ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] mentale di chi è confuso (confusione è termine più marcato) riguardo a una situazione e a una decisione da prendere, sia un elemento o una situazione e sim. poco chiari (e in questo caso, così come dubbio, incertezza e indecisione, è usato spesso al ... Leggi Tutto

rafforzativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rafforzativo /raf:ortsa'tivo/ agg. [der. di rafforzare]. - 1. [che rafforza, che ha la funzione di rafforzare] ≈ corroborante, fortificante, (non com.) fortificativo, rinforzante. 2. (ling.) [di elemento [...] che ha la funzione di accrescere l'intensità espressiva di una parola o di una frase: prefissi r.] ≈ intensivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali